La Biblioteca Beethoveniana è una grande collezione privata che conserva testimonianze storiche e artistiche su Ludwig van Beethoven (Bonn 1770 - Vienna 1827), le sue opere e il suo mito dagli inizi del XIX secolo ad oggi.
La creazione di questa Wunderkammer (camera delle meraviglie e delle curiosità) si deve alla famiglia Carrino che l’ha realizzata grazie ad instancabili e appassionate ricerche svoltesi in tutto il mondo nel corso di oltre cinquant’anni.
Una dimora dei primi del ‘900, una casa museo con dieci sale, immerse in un'atmosfera originale e coinvolgente. L’immensa raccolta comprende più di 11.500 pezzi ordinati in dodici sezioni che comprendono sculture (tra cui un potente busto bronzeo di Mascherini del 1925), dipinti, opere di grafica, ex libris, cartoline, francobolli, oggetti d'arte, foto d’epoca, maschere, programmi di sala, figurine, pubblicità e perfino caffè, vini, come il Picolit e il Riesling della Mosella che Beethoven amava, e dolci (preparati dalla signora Giuliana).
Un viaggio indimenticabile alla scoperta della vita, delle opere e del mito del grande compositore di Bonn.