← Altri musei e realtà culturali

Per vedere questo elemento, è necessario accettare i cookie.

Informazioni

lvb@bibliotecabeethoveniana.it
+39 040 274196 / +39 348 5807227
lvbeethoven.eu
bibliotecabeethoveniana.it

Indirizzo

Biblioteca Beethoveniana - Casa Museo
Muggia

Dettagli

ingresso gratuito
La Biblioteca di Beethoven è visitabile preferibilmente per gruppi e su appuntamento.

Non una casa. Ma un museo dedicato al noto compositore tedesco.


La Biblioteca Beethoveniana è una grande collezione privata che conserva testimonianze storiche e artistiche su Ludwig van Beethoven (Bonn 1770 - Vienna 1827), le sue opere e il suo mito dagli inizi del XIX secolo ad oggi. 

La creazione di questa Wunderkammer (camera delle meraviglie e delle curiosità) si deve alla famiglia Carrino che l’ha realizzata grazie ad instancabili e appassionate ricerche svoltesi in tutto il mondo nel corso di oltre cinquant’anni.

Una dimora dei primi del ‘900, una casa museo con dieci sale, immerse in un'atmosfera originale e coinvolgente. L’immensa raccolta comprende più di 11.500 pezzi ordinati in dodici sezioni che comprendono sculture (tra cui un potente busto bronzeo di Mascherini del 1925), dipinti, opere di grafica, ex libris, cartoline, francobolli, oggetti d'arte, foto d’epoca, maschere, programmi di sala, figurine, pubblicità e perfino caffè, vini, come il Picolit e il Riesling della Mosella che Beethoven amava, e dolci (preparati dalla signora Giuliana).

Un viaggio indimenticabile alla scoperta della vita, delle opere e del mito del grande compositore di Bonn.

Una realtà magica che il Direttore della prestigiosa Beethoven Haus di Bonn Malte Boecker invita con entusiasmo a visitare. 

La Biblioteca Beethoveniana ha partecipato a grandi mostre internazionali alla Beethoven Haus di Bonn, centro mondiale di studi e ricerche sul Compositore, nella prestigiosa Philharmonie de Paris Musée de la Musique, nella città beethoveniana di Baden (Vienna), e in molte altre realtà museali in Italia, ricevendo sempre importanti riconoscimenti. Questa speciale casa museo è visitabile su prenotazione.

Lo stesso padrone di casa Sergio Carrino, con la moglie Giuliana e il figlio Ludovico conducono la visita guidata.

Impatto Visivo Trieste ha prodotto pure un documentario realizzato dal documentarista Marco Calabrese il quale ha voluto raccontare questa storia attraverso un'intervista dettagliata ai due collezionisti Sergio Carrino e alla moglie Giuliana, lasciando ampio spazio alle loro parole e accompagnandole con le immagini delle opere esposte.

Il documentario si concentra in particolar modo su alcune di queste rarità e celebra assieme ai Carrino il momento forse più emozionante nella storia della loro collezione, quell'incontro col direttore del museo della casa natale di Beethoven Michael Ladenburger, incontro che culmina nell'invito ad esporre la propria collezione a Bonn.

edit

risorsa