← Guida alle migliori spiagge della città

Per vedere questo elemento, è necessario accettare i cookie.

Indirizzo

Viale Miramare
 

Dettagli

ingresso libero e gratuito



Realizzati negli anni Trenta i topolini sono costituiti da 10 terrazze semicircolari allineate lungo la riviera e prospicienti sul mare.


Sotto le terrazze trovano posto spogliatoi, servizi e docce. 

Arrivando da Trieste i primi Topolini sono frequentati per lo più da mamme a bambini e da anziani grazie alla presenza di due spiaggette di ciottoli. Nelle piattaforme successive invece è possibile accedere al mare direttamente dalla scaletta o tuffandosi per la felicità dei ragazzi che inscenano veri e propri tornei di clanfe (tuffi figurati).

La sicurezza in mare è garantita dai bagnini. 
L'area balneare è delimitata a mezzo di boe.

Per le persone con disabilità esistono una rampa d'accesso alla piattaforma sottostante il lungomare e una per l'accesso al mare. 
A loro disposizione vi è pure un bagno con lavabo e campanello d'allarme.

In seguito ad un sondaggio effettuato nell'estate 2021 gli storici "Topolini" della riviera barcolana ora hanno un nome. 
Tutti dieci bagni infatti hanno preso il nome di un personaggio tra i più amati dai triestini, nell'ambito del sondaggio "TotoTopolini" varato dal Comune di Trieste. 

Le intitolazioni con i nomi dei più votati nel sondaggio in ordine decrescente: Margherita Hack, Sandro Chersi, Mario Giacaz, Martin Jevnicar , Fulvio Varljen, Cesare Maldini, Ottavio Missoni, Ave Ninchi, Carpinteri & Faraguna, Primo Rovis.

edit

risorsa