Il Carso
- Suggestioni triestine
- We Are Trieste
-
Musei
-
Top 10 musei a Trieste
- Il Castello di Miramare
- Museo Revoltella
- Museo Teatrale Carlo Schmidl
- Museo di Storia Naturale
- Immaginario Scientifico
- Museo d’Arte Orientale
- Museo del mare
- Castello di San Giusto
- Risiera di San Sabba - Monumento nazionale
- Foiba di Basovizza - Monumento Nazionale
- Museo di guerra per la pace Diego de Henriquez
-
Musei di storia ed arte
- Museo Revoltella
- Museo Teatrale Carlo Schmidl
- Museo di guerra per la pace Diego de Henriquez
- Museo d’Arte Orientale
- Castello di San Giusto
- Risiera di San Sabba - Monumento nazionale
- Foiba di Basovizza - Monumento Nazionale
- Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann”
- Lapidario Tergestino
- Museo Sartorio
- Museo Morpurgo
- Museo di Storia Patria
- Museo del Risorgimento e Sacrario Oberdan
- Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa
- Museo Ferroviario Campo Marzio
- Museo della comunità Ebraica di Trieste Carlo e Vera Wagner
- Museo della civiltà istriana, fiumana e dalmata
- Musei scientifici
- Musei letterari
-
Piccoli musei e altre realtà culturali
- Kleine Berlin
- Museo della Bora
- Museo Commerciale di Trieste e museo del Caffè
- Museo Greco Orientale
- Its Creative Archive
- Ex lavatoio di San Giacomo
- Museo Nazionale dell’Antartide
- Il Narodni Dom di Trieste
- Piccolo Museo
- Biblioteca Beethoveniana
- Museo "casa di osiride brovedani"
- Museo Etnografico di Servola
- Museo della Fondazione Giuseppe Scaramangà di Altomonte
- Museo del presepio
- Museo delle Scienze Sanitarie
- DoubleRoom arti visive
- Atelier Home Gallery
-
Top 10 musei a Trieste
- Itinerari
-
Luoghi, curiosità e leggende
- Drogheria Toso
- Palazzo delle Poste: i Puttini Postini
- L’inventore dei coriandoli
- La casa costruita con l'aceto
- La casa delle cipolle
- Zero Ponte Rosso
- La leggenda della Bora
- La Dama Bianca
- La Rocca di Duino
- La principessa Rosandra
- Il sepolcro di Carlo Magno
- Il Carso perché è una pietraia?
- Una piazza da Guinness
- San Nicolò, la festa più amata dai bambini
- A Trieste vanno al mare...proprio tutti!
- Trieste...in 3D
- La Trieste per i bambini
-
Shopping
-
Botteghe artigiane
- Vud
- Studiocinque
- Lister Sartoria Sociale
- Laboratorio degli In-perfetti
- Combiné
- Boogaloo vintage and more
- Delikatessen
- Katastrofa
- Mostri113
- L'isola di Lara
- Mosaici
- La piccola bottega spiritosa di Piolo e Max
- Pamina
- Laboratorio degli Elfi
- La Pintadera
- Maurizio Stagni
- Qui gatta ci cova
- Stranomavero
- Sculture in cuoio
- Pepelkacreations
- Dezen Dezen
- Maison Dressage Atelier
- Le vie dello shopping
- Negozi...centenari
- Il mercato coperto
- Andar per mercatini
-
Botteghe artigiane
-
Il Carso
-
Passeggiate e trekking
- Sentiero Tiziana Weiss (o sentiero della salvia)
- Sentiero Il monte Stena
- Sentiero Rilke
- Sentiero Gemina
- Strada Napoleonica
- Monte Cocusso
- Castelliere di Slivia
- Val Rosandra
- Riserva naturale delle Falesie di Duino
- Alpe Adria Trail
- Risorgive del Timavo
- Grotta del dio Mitra
- Sentiero Burgstaller-Bidischini
- Antico opificio e Cava Romana
- 97 – Parco del campo di addestramento militare di Prosecco
- 40 - Parco della Trincea del Litorale a Contovello
- In Bici tra Trieste, Carso e Istria
- Nozze carsiche
- Majenca
- Casa Carsica
- Grotta Gigante
- Osmize
- Grotta di Slivia
- Giardino Botanico Carsiana
- Trieste Adventure Park
- Montagna a quota zero
- Curiosi di natura
- Alla scoperta del bunker di Opicina
- La Trieste Opicina
-
Passeggiate e trekking
Osmize
Cosa saranno mai queste osmize?
Iniziamo col dirvi che non sono né ristoranti, né agriturismi ma sono dei luoghi dove si vendono e si consumano vini locali (Terrano, Vitovska, Malvasia) e prodotti tipici (uova, insaccati, salami e formaggi) direttamente nei locali e nella cantine dei contadini che li producono.
L'osmiza o osmica in sloveno è una tradizione che risale all'epoca di Maria Teresa d'Austria: nel 1784 fu autorizzata ai contadini la vendita di vini e alimenti prodotti da loro direttamente nelle loro cantine.
Il permesso di vendita durava per periodi di otto giorni consecutivi (da qui la parola osmiza visto che in sloveno otto si dice osem) o multipli di otto durante tutto l'arco dell'anno. Stava ai contadini definire orari e prezzi.
Nella provincia di Trieste, per lo più nella zona del Carso, ci sono circa 50 osmize con orari di apertura variabili. Le osmize aperte sono tutt'ora segnalate con una frasca in bella vista lungo la strada e sulla casa dove c'è l'osmiza.
Quando si va in osmiza?
Tutto l'anno! Sicuramente saranno più godibili durante la bella stagione per vivere l'atmosfera che si respira all'aria aperta. Ma anche in caso di brutto tempo potrai rallegrarti cantando, brindando e chiacchierando in compagnia!
Osmize aperte:
www.osmize.com
www.facebook.com/osmiza
twitter.com/osmizecom
L'osmiza o osmica in sloveno è una tradizione che risale all'epoca di Maria Teresa d'Austria: nel 1784 fu autorizzata ai contadini la vendita di vini e alimenti prodotti da loro direttamente nelle loro cantine.
Il permesso di vendita durava per periodi di otto giorni consecutivi (da qui la parola osmiza visto che in sloveno otto si dice osem) o multipli di otto durante tutto l'arco dell'anno. Stava ai contadini definire orari e prezzi.
Nella provincia di Trieste, per lo più nella zona del Carso, ci sono circa 50 osmize con orari di apertura variabili. Le osmize aperte sono tutt'ora segnalate con una frasca in bella vista lungo la strada e sulla casa dove c'è l'osmiza.
Quando si va in osmiza?
Tutto l'anno! Sicuramente saranno più godibili durante la bella stagione per vivere l'atmosfera che si respira all'aria aperta. Ma anche in caso di brutto tempo potrai rallegrarti cantando, brindando e chiacchierando in compagnia!
Osmize aperte:
www.osmize.com
www.facebook.com/osmiza
twitter.com/osmizecom