Dal 04 ottobre 2025 al 06 ottobre 2025

← Trieste Now

Per vedere questo elemento, è necessario accettare i cookie.

Indirizzo

Sala Xenia
Riva Tre Novembre
4121 Trieste TS

Fiera dell’editoria transfrontaliera e del Mediterraneo


Presentata la II edizione della Fiera dell’editoria transfrontaliera e del Mediterraneo, in programma dal 4 al 6 ottobre in Sala Xenia.

Promossa dalla casa editrice triestina Vita Activa Nuova e coorganizzata assieme all’Università degli Studi di Trieste e alla Comunità Greco Orientale di Trieste con i patrocini di Comune di Trieste, Lions International-New Voices, Società Italiana delle Letterate e Associazione Ciprioti in Italia NIMA, la rassegna, è finanziata dall’Assessorato alla Cultura della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Inaugurazione sabato 4 ottobre alle ore 11.30 alla presenza delle istituzioni, degli enti patrocinanti e collaboratori e degli espositori; in programma oltre venti incontri dal 4 al 6 ottobre nella centralissima Sala Xenia (Riva III Novembre, 7), dove troveranno casa editori del Friuli Venezia Giulia, della Slovenia e del mondo ellenico e dove prenderanno vita dibattiti e confronti a più voci sul tema della traduzione, intesa come pratica generativa di nuovi spazi concreti di interazioni plurime, un approccio in perfetta sintonia con i valori di pacifica convivenza, inclusione e rispetto reciproco.

Ospite d’onore sarà la canadese Sherry Simon, professoressa emerita dell’Università Concordia, che sabato 4 ottobre alle ore 18.30 terrà una lectio magistralis su “Episodes in the life of linguistically divided cities:Montreal, Barcellona, Praga, Trieste”: si tratta di un’analisi comparata di diverse città che hanno vissuto episodi di conflitto linguistico nel XX secolo e hanno dato origine ai più grandi capolavori della letteratura modernista. Simon, massima studiosa di questioni di genere e traduzioni, pioniera degli studi in questo campo, sarà introdotta da Sergia Adamo e Francesca D’Alessiodell’Università di Trieste e non sarà l’unica ospite internazionale: domenica 5 ottobre alle ore 10.30 Laila Wadia (scrittrice, traduttrice), Miha Obit (poeta, traduttore), Alexandra Zambà (poeta, traduttrice), Marjiana Sutic (poeta, traduttrice), Elisabeth Faller (poeta, traduttrice) converseranno sul tema “La traduzione contemporanea della poesia” introdotte e moderate da Christopher Whyte (poeta, traduttore); sempre domenica 5 ottobre alle ore 18.30 Sergia Adamo (Università di Trieste), Giulia Marcucci (Università di Siena), Eva Valvo (traduttrice, Segreteria nazionale STRADE) si confronteranno sul tema “Le invisibili. Le donne che traducono i libri.Prospettive del Novecento e della contemporaneità”; lunedì 6 ottobre invece alle ore 18.30 Yaryna Grusha (giornalista ucraina), Farian Sabahi (giornalista italo-iraniana, ricercatrice senior in Storia contemporaneaall’Università degli Studi dell’Insubria), Sarah Kaminski (docente di Ebraico moderno all’Università di Torino) e Monica Ruocco (professoressa ordinaria di lingua e letteratura Araba all’Università “L'Orientale” di Napoli) parteciperanno a un forum sul tema “Donne letteratura guerra. Uno sguardo sulla realtà presente e l'uso dei linguaggi”.

Prima dell’inizio ufficiale della Fiera giovedì 2 ottobre, alle ore 18, all’Antico Caffè San Marco, avrà luogo un’anteprima sul tema “Traduzione & AI in Editoria”, a cui parteciperanno Francesca Novajra (presidente del Consiglio Europeo delle Associazioni dei TraduttoriLetterari), Luka Novak (presidente dell'OrganizzazioneSlovena degli Editori e degli Autori per i Diritti di Riproduzione) e Cecilia Velenzuela (giornalista e già assistente linguistica presso il C.L.A. della Scuola per Interpreti e Traduttori di Trieste), che saranno introdotti e moderati da Martina Kafol (direttrice di Editoriale Stampa Triestina). A un anno dal Forum sulla traduzione e l'intelligenza artificiale tenutosi alla prima edizione della fiera "Parole tra i luoghi, che mise a confronto vari aspetti dell'applicazione e dell'utilizzo dell'intelligenza artificiale, ritorna un incontro tra esperti provenienti da diverse aree di interesse, con l'intento di monitorare le azioni intraprese in questo senso da alcune istituzioni internazionali. L'incontro verterà sui metodi di interazione con l'intelligenza artificiale nell'ambito della traduzione letteraria da parte di autori ededitori, inoltre getterà uno sguardo sulla normativa che regola il suo utilizzo nell'editoria in generale.

edit

risorsa