Dal 16 ottobre 2025 al 16 ottobre 2025

← Trieste Now

Per vedere questo elemento, è necessario accettare i cookie.

Indirizzo

Teatro Miela
piazza Duca degli Abruzzi

Dettagli

Ingresso interi € 18,00, ridotti € 15,00.
Prevendita c/o biglietteria del teatro (tel. 0403477672) tutti i giorni dalle 17.00 alle 19.00.
www.vivaticket.com

PEQUOD itinerari di letteratura e giornalismo - Giovedì 16 ottobre ore 20.30 – Teatro Miela, Trieste


Ezio Mauro in Il segreto di Lenin
Adattamento per lettura scenica dal libro La mummia di Lenin (Feltrinelli)

Con Il segreto di Lenin si apre la nuova stagione della rassegna PEQUOD itinerari di
letteratura e giornalismo
, la rassegna del Teatro Miela che indaga temi di attualità politica e
informativa che naviga tra linguaggi, storie e visioni per interrogare il nostro presente attraverso
la cultura.

Ezio Mauro, giornalista e scrittore, ci conduce in un viaggio dentro uno dei simboli più potenti
del Novecento: il mausoleo di Lenin sulla Piazza Rossa.

Un luogo che non è solo un sepolcro, è il cuore pulsante di un’epopea che ha plasmato il
Ventesimo secolo. Qui, nella fissità del granito rosso, si conserva il corpo imbalsamato
dell’uomo che dirottò la storia e fece della rivoluzione un’idea eterna. Ma cosa accade quando il
tempo si compie e l’ideologia che lo ha reso icona si dissolve? Lenin non è solo un leader, è un
enigma che attraversa le epoche, sopravvive alla caduta dell’Urss e riemerge come simbolo
nell’odierna Russia di Putin. Dalla sua ascesa alla guida dell’insurrezione bolscevica alla
malattia che ne segnò il declino, questo reading ricostruisce il mistero del corpo che non può
essere seppellito, della memoria che non può essere cancellata. Perché la sua morte – temuta,
nascosta, proibita – è anche il sigillo su un potere che ha sempre avuto bisogno della sua
presenza per legittimarsi. Seguendo Lenin attraverso le sue stanze segrete, i suoi viaggi e i
documenti inaccessibili per un secolo, il racconto svela i retroscena della sua imbalsamazione,
affidata a uno scienziato riluttante, e il significato di un esperimento politico che ha sfidato la
natura stessa della storia.

Una riflessione sulla Russia di ieri e di oggi, sulle sue continuità e sulle sue fratture, e su un
corpo che continua a inquietare il presente.

EZIO MAURO – Giornalista, è stato direttore dei quotidiani La Stampa dal 1992 al 1996 e la Repubblica dal 1996 al 2016. Numerose le opere con cui, nel corso degli anni, ha calcato i palcoscenici: “Thyssen. L’opera sonora”, “I due treni, Lenin e lo Zar”, “Il condannato”, “Berlino. Cronache dal muro”, e più di recente le letture sceniche tratte dai suoi libri “L’anno del fascismo” e “La caduta. Cronache della fine del fascismo”.

Bonawentura con il contributo della Fondazione CRTrieste, in collaborazione con la Libreria
Minerva.

edit

risorsa