Per vedere questo elemento, è necessario accettare i cookie.
Considerato il successo che ha riscosso nelle scorse edizioni, anche quest'anno torna la “Camminata tra gli Olivi”: appuntamento a domenica 26 ottobre 2026!
Percorsi di trekking, escursioni in bici, degustazioni di olio EVO e prodotti tipici, visite ai frantoi, mini-tour del territorio, attività ludico-didattiche per bambini, famiglie, giovani e adulti.
Visto il successo delle scorse edizioni, anche quest’anno la Camminata tra gli ulivi verrà declinata in una proposta per esplorare l’aspetto storico-culturale della città con un focus sull’importanza della buona alimentazione e valorizzazione delle realtà agricole territoriali.
In collaborazione con la Pro Loco Trieste la giornata sarà articolata con una visita al Museo J.J. Winkelmann. Quindi passeggiata attraverso la città vecchia con cenni di storia medievale e sosta all’Antico frantoio di Androna dell’Olio.
Seguirà un incontro all’Auditorium del Salone degli Incanti, ove una rinomata biologa molecolare e un professore universitario esperto epatologo parleranno dell’importanza dei valori alimentari legati a una corretta alimentazione e proprietà antiossidanti dell’olio EVO.
Di seguito visita a un’azienda agricola produttrice di olio con spiegazioni sulle modalità di coltivazione e lavorazione durante la passeggiata nell’uliveto con light lunch e degustazione olio Evo.
Programma
CAMMINATA TRA GLI OLIVI “Coltiviamo la Pace” – 26 ottobre 2025
9.00 – incontro con guida turistica e inizio del percorso verso il Colle di San Giusto.
Visita del lapidario del Museo J.J. Winkelmann e poi passeggiata fino alla Città vecchia con sosta presso l’antico frantoio di Androna dell’Olio. Proseguimento lungo le vie del Borgo Goiseppino con arrivo in Piazza Venezia. Durante la passeggiata verrà posto particolare accento alla storia medievale del Comune di Trieste e alla tradizione dell’olivocoltura tergestina.
11.00 – incontro all’Auditorium del Salone degli Incanti con una docente di biologia molecolare e un docente di gastroenterogia ed esperto epatologo della locale Università, che spiegheranno i valori della buona alimentazione e delle proprietà antiossidanti dell’olio EVO.
13.00 – trasferimento con pullman presso un’azienda agricola del territorio.
13.30 – light lunch
15.00 – passeggiata nell’oliveto con spiegazioni sulle modalità di coltivazione e lavorazione e cenni storici naturalistici sulle qualità degli olivi autoctoni.
16.00 – degustazione olio EVO e brindisi finale
17.00 – rientro in pullman
17.30 – fine giornata
Per info e prenotazioni:
Sig. Michele Ciak (Pro Loco Trieste)
cellulare 335 6675029 (solo whatsapp)
mail: info@prolocotrieste.it
Il programma è garantito anche in caso di maltempo con possibili variazioni sui percorsi a piedi.
camminatatragliolivi.it/citta-e-itinerari/trieste
Domenica 26 ottobre 2025 è previsto lo svolgimento della 9^ Giornata Nazionale “Camminata tra gli olivi”, con due itinerari distinti:
Clicca qui per scaricare il modulo di iscrizione.
Per iscrizioni ed informazioni contattare suap@comunedimuggia.ts.it
Informazioni: https://www.comune.muggia.ts.it/it/novita-44201/notizie-44607/camminata-tra-gli-olivi-2025-156383
Itinerario A)
Santa Barbara – Muggia Vecchia
km 5 ca. dsl 119+ 132-
ORE 09.15 RITROVO A SANTA BARBARA (fermata autobus LINEA 32)
mezzi propri o autobus di linea 32 (Partenza ore 08.50 Stazione Autocorriere)
in cammino appena pronti
ORE 09.45 visita all’ AZIENDA AGRICOLA SANTA BARBARA DI NIDIA SEGA
ORE 10.15 proseguimento per Premanzano, Cerei, Rio Pisciolon
ORE 11.30 visita all’ AZIENDA LENARDON BRUNO
ORE 12.00 proseguimento per Muggia Vecchia
ORE 12.30 arrivo a Muggia Vecchia
momento conviviale e possibilità di acquistare i prodotti delle aziende visitate
Itinerario B)
Muggia Vecchia – Lazzaretto – Muggia Vecchia
km 6,5 ca. dsl 172+ 172-
ORE 09.15 RITROVO A MUGGIA VECCHIA (Parco Archeologico)
mezzi propri o autobus di linea 27 (Partenza ore 09.00 Stazione Autocorriere)
o autobus di linea 31 (Partenza ore 08.30 Stazione Autocorriere)
in cammino appena pronti
ORE 10.30 visita all’ AZIENDA URIZIO CRISTINA
ORE 11.00 proseguimento per Darsella San Bartolomeo
ORE 11.30 visita all’ AZIENDA SCHERIANI
ORE 12.00 proseguimento per Muggia Vecchia
ORE 12.30 arrivo a Muggia Vecchia
momento conviviale e possibilità di acquistare i prodotti delle aziende visitate
La Camminata di Duino Aurisina prevede il ritrovo alle ore 9:00 presso il centro di Aurisina per raccogliere le iscrizione. La partenza avverrà alle ore 9.30.
Il centro di Aurisina che ha un’ottimo collegamento con la linea degli autobus TPL. Le Auto possono sostare nell’adiacente parcheggio sulla S.S. e vicino al Cimitero Comunale.
Il percorso prevede la sosta presso il Cimitero austro-ungarico con spiegazione storica, visita di un oliveto con spiegazione da parte dell’agronomo presente. Il percorso della Camminata prevede il passaggio lungo il centro del paese e l’arrivo presso l’azienda agricola Pertot Gabriel.
Prevista anche la presentazione dei progetti Lilt e FIF, lezione di degustazione olio, degustazione di prodotti tipici della azienda agricola ospitante. La Camminata terminerà alle ore 15 circa.
In caso di maltempo l’evento si svolgerà direttamente dalla piazza di Aurisina Centro all’azienda agricola Pertot Gabriel dove verrà fatta la lezione di degustazione olii, la presentazione LILT e FIF e la degustazione dei prodotti tipici locali.
Saranno previste diverse soste lungo il percorso per scattarci le foto quale segno tangibile di condivisione e impegno comune nel “Coltivare la pace”.
Programma
Ore 9:00 Ritrovo presso centro di Aurisina per raccogliere le iscrizioni
Ore 9:30 Partenza
Il percorso prevede la sosta presso il Cimitero austro-ungarico con spiegazione storica, visita di un oliveto con spiegazione da parte dell’agronomo presente. Il percorso della Camminata prevede il passaggio lungo il centro del paese e l’arrivo presso l’azienda agricola Pertot Gabriel.
Prevista anche la presentazione dei progetti Lilt e FIF, lezione di degustazione olio, degustazione di prodotti tipici della azienda agricola ospitante.
Ore 15:00 Conclusione
camminatatragliolivi.it/citta-e-itinerari/duino-aurisina
Prenotazioni: kohisce@gmail.com
3336230492 IVANKA
risorsa