← Altri musei e realtà culturali

Per vedere questo elemento, è necessario accettare i cookie.

Informazioni

Associazione Triestina Amici del Presepio - APS
amicipresepiots@gmail.com
Presidente: Giuseppe Castagnaro
tel. +39 040 382678 / cell. +39 375 8017283
museodelpresepioditrieste.it/museo.html
facebook.com/profile.php?id=61551568367169

Indirizzo

via dei Giardini, 16 

Dettagli

ingresso gratuito

Orari di apertura
Tutto l’anno su appuntamento; dal 15/12 al 15/01: feriali 15-18; festivi 10-12/15-18 (chiuso il 24 e 31 dicembre)
Contattare per visite guidate per scolaresche e gruppi

Il Museo del Presepio di Trieste, inaugurato il 26 ottobre 2004, occupa circa quattrocento metriquadri nei locali dell'ex Scuola Elementare Damiano Chiesa nel rione di Servola a Trieste.

Il Museo è nato per iniziativa del gruppo dell'Associazione Triestina Amici del Presepio con l'intento di esporre la produzione presepistica esistente. Con il passare del tempo, intorno al primo nucleo di opere, si sono raccolte centinaia di Presepi, alcuni acquisiti e altri donati dagli autori o da collezionisti privati. Grazie anche alla fattiva collaborazione dell'amministrazione comunale la mostra si è trasformata in museo.

Il Museo custodisce ed espone al pubblico circa un migliaio di presepi e opere presepistiche in un percorso nella storia, cultura e tradizioni di diverse Regioni e Paesi del mondo. Un viaggio itinerante attraverso sei sale tematiche che offre al visitatore la possibilità di ammirare le tante opere realizzate con i più svariati materiali, alcune importanti collezioni locali, i grandi Presepi meccanici, diorami, le riproduzioni di quadri di pittori famosi e numerose opere artistiche.

Di particolare interesse anche la sala dedicata ad una serie di allestimenti presepiali legati alla storia ed alla vita quotidiana della vecchia Trieste. Un Museo che non vuole essere solo un contenitore di opere presepistiche ma un luogo in cui ogni opera esposta, di provenienza locale, racconta una storia, ricorda una persona, esprime un sentimento, esalta l’arte, l’ingegno e la creatività.

Il Museo dispone di un laboratorio presepistico per il restauro e la costruzione di presepi.

Inoltre, consultabile a richiesta, una ben fornita biblioteca tematica ed una raccolta di filmati su mostre e corsi presepistici. Nei locali del Museo vengono organizzati ogni anno corsi e laboratori di tecnica costruttiva dei presepi.

edit

risorsa