← Altri musei e realtà culturali

Per vedere questo elemento, è necessario accettare i cookie.

Informazioni

www.museougocara.eu

Indirizzo

Museo d’Arte Moderna “Ugo Carà”
via Roma 9, Muggia (TS)

Dettagli

orari da giovedì a sabato 10-12 e 17-19
domenica e festivi 10-12

Il Museo Carà, inaugurato nel 2006 in seguito a una donazione del Maestro al Comune di Muggia, rappresenta l’unico corpus di opere dello scultore e designer Ugo Carà (Muggia 1908-Trieste 2004).

Accanto alla sala dedicata alla collezione permanente, con un centinaio di opere fra sculture, opere su carta, medaglie e oggetti di design di Carà, offre due ampi spazi adibiti per la realizzazione di mostre d’arte moderna e contemporanea. Da segnalare, fra le altre, “Riposo”, una preziosa ceramica del 1926, “Alba”, una singolare scultura su legno di rosa del 1956, “Paesaggio”, uno dei rari oli del 1926, e gli oggetti da tavolo in metallo più volte pubblicati da Giò Ponti su Domus dal 1929.

Il Museo d’Arte Moderna di Muggia è costituito da due setti di diverso spessore che consentono un’illuminazione naturale da nord e si posizionano sullo sfondo di un tratto di cinta muraria medievale e di un bastione rinascimentale, mentre i materiali di rivestimento esterno, legno teak e acciaio corten, rimandano alla passata attività dei cantieri navali di Muggia.

Attività espositiva


Ogni anno il Museo Carà organizza decine di occasioni espositive volte alla valorizzazione dell’arte moderna e contemporanea locale, italiana e internazionale, con un importante focus sull’illustrazione per l’infanzia, nonché volte alla conoscenza della storia contemporanea del territorio.

Ugo Carà


Ugo Carà, nato a Muggia nel 1908, inizia a esporre nel 1928 e nel 1929 tiene la prima mostra personale ad Atene e, da allora, prende parte alle più importanti rassegne regionali, nazionali e internazionali: Biennale di Venezia, Triennale di Milano, Quadriennale di Roma, Quadriennale di Torino, Universale di Parigi e Bruxelles, Internazionale di Scultura di Carrara, e Mostra della grafica italiana a Tokyo, Los Angeles e Città del Messico. Opere dell’artista sono presenti in musei e collezioni private in Italia e all’estero, dal Museo Revoltella di Trieste alla Galleria d’Arte Moderna di Milano, dal Museo Avgust Černigoj di Lipizza in Slovenia al The Mitchell Wolfson Jr. Collection di Miami, fino al Metropolitan Museum di New York. L’attività di Ugo Carà si è indirizzata, oltre che alla scultura, alla pittura e alla grafica, anche al design e all’architettura d’interni. Ne sono testimonianza la partecipazione alle Triennali internazionali delle Arti decorative e industriali di Milano e alle mostre di Arte decorativa italiana all’estero. Suoi progetti di arredamento sono stati realizzati dal 1949 al 1963 su famosi transatlantici, e dal 1956 al 1976 ha insegnato arredamento navale e d’interni all’Istituto Statale d’Arte Nordio di Trieste. L’artista viveva e operava a Trieste con studio in via dei Leo ed è morto nel capoluogo giuliano nel 2004.

edit

risorsa