Museo del presepio
Il Museo, fondato nel 2005, occupa circa quattrocento metriquadri,suddiviso in sale monotematiche, nei locali dell'ex Scuola Elementare Damiano Chiesa nel rione di Servola a Trieste.
Il Museo è nato per iniziativa del gruppo dell'Associazione Triestina Amici del Presepio con l'intento di esporre la produzione presepistica esistente.
Con il passare del tempo, intorno al primo nucleo di opere, si sono raccolte centinaia di Presepi, alcuni acquisiti e altri donati dagli autori o da collezionisti privati. Grazie anche alla fattiva collaborazione dell'amministrazione comunale la mostra si è trasformata in museo.
Il museo del Presepio custodisce circa 500 opere che testimoniano la tradizione, la creatività , l'arte e la cultura triestina e offrono una panoramica ampia ed esaustiva sulle varie interpretazioni ed ambientazioni della natività in Italia e nel mondo.
Vasta è la gamma di materiali utilizzati per la loro realizzazione: carta, legno, cera, polistirolo, conchiglie, filtri di sigarette, cartone, sughero, terracotta,… e altro ancora. Si possono ammirare presepi scenografici, diorami, riproduzioni di quadri d'autore, opere artistiche ed il particolare settore riservato ai Presepi, cosiddetti "Triestini", ambientati in un contesto scenografico con scorci caratteristici e significativi della città e della sua provincia.
Annesse al Museo, consultabile a richiesta, una biblioteca a tema presepistico e una raccolta di DVD su mostre, corsi di tecnica presepistica, storia del presepio.
Nei locali del Museo vengono organizzate conferenze sul presepio e ogni anno, nel mese di ottobre, corsi di tecnica presepistica.
Con il passare del tempo, intorno al primo nucleo di opere, si sono raccolte centinaia di Presepi, alcuni acquisiti e altri donati dagli autori o da collezionisti privati. Grazie anche alla fattiva collaborazione dell'amministrazione comunale la mostra si è trasformata in museo.
Il museo del Presepio custodisce circa 500 opere che testimoniano la tradizione, la creatività , l'arte e la cultura triestina e offrono una panoramica ampia ed esaustiva sulle varie interpretazioni ed ambientazioni della natività in Italia e nel mondo.
Vasta è la gamma di materiali utilizzati per la loro realizzazione: carta, legno, cera, polistirolo, conchiglie, filtri di sigarette, cartone, sughero, terracotta,… e altro ancora. Si possono ammirare presepi scenografici, diorami, riproduzioni di quadri d'autore, opere artistiche ed il particolare settore riservato ai Presepi, cosiddetti "Triestini", ambientati in un contesto scenografico con scorci caratteristici e significativi della città e della sua provincia.
Annesse al Museo, consultabile a richiesta, una biblioteca a tema presepistico e una raccolta di DVD su mostre, corsi di tecnica presepistica, storia del presepio.
Nei locali del Museo vengono organizzate conferenze sul presepio e ogni anno, nel mese di ottobre, corsi di tecnica presepistica.
Museo del presepio
via dei Giardini, 16
34146 Trieste
amicipresepiots@gmail.com
Associazione triestina Amici del presepio
Presidente Giuseppe Castagnaro
tel. +39 040 382678/+39 338 3555330
Contattare per visite guidate per scolaresche e gruppi
ingresso gratuito
Tutto l’anno su appuntamento; dal 15/12 al 15/01: feriali 15-18; festivi 10-12/15-18 (chiuso il 24 e 31 dicembre);
seguici anche su
via dei Giardini, 16
34146 Trieste
amicipresepiots@gmail.com
Associazione triestina Amici del presepio
Presidente Giuseppe Castagnaro
tel. +39 040 382678/+39 338 3555330
Contattare per visite guidate per scolaresche e gruppi
ingresso gratuito
Tutto l’anno su appuntamento; dal 15/12 al 15/01: feriali 15-18; festivi 10-12/15-18 (chiuso il 24 e 31 dicembre);
seguici anche su