L'Università del caffè
L'Università del Caffè è un centro di eccellenza aperto agli imprenditori del caffè, ai professionisti dell'ospitalità e a tutti gli appassionati, curiosi e aspiranti intenditori; un polo internazionale di conoscenza creato per promuovere, supportare e divulgare nel mondo, attraverso la formazione, la cultura del caffè di qualità.
Nasce a Napoli nel 1999 e si trasferisce a Trieste nel 2002, presso la sede di illycaffè e conta oggi 27 filiali nel mondo.
La proposta formativa dell'Università del Caffè è pensata per rispondere e soddisfare, in modo qualificato e approfondito, le necessità e le aspettative di tutti i professionisti e amanti del caffè. Attraverso l'attività di formazione, supporto e divulgazione, l'Università del caffè contribuisce al miglioramento continuo degli standard di qualità in tutti i loro aspetti, dalla produzione, ai processi di trasformazione e nei servizi del cliente.
Le attività formative si diversificano su tre diversi livelli, a seconda dei destinatari.
L'Alta Formazione è creata in collaborazione con prestigiosi enti educativi internazionali ed è destinata a coltivatori, partner della filiera, oltre che a laureati interessati a lavorare nel mondo del caffè. Dalla condivisione di tecniche di coltivazione responsabili fino all'approfondimento sui processi economici, l'obiettivo si queste attività formative è di creare e consolidare un percorso di eccellenza nella produzione del caffè.
I Corsi di Formazione, dedicati ai professionisti che lavorano nei bar, nella ristorazione e nell'ospitalità, offrono un'opportunità di formazione e di aggiornamento sul caffè e sulla gestione delle attività commerciali.
I Corsi Divulgativi, rivolti ad appassionati, amanti del caffè o semplici curiosi, vengono organizzati presso la sede di Trieste, nei punti vendita o durante eventi e manifestazioni culturali per imparare ad apprezzare e riconoscere il caffè di qualità, attraverso la sua storia, il suo gusto e i suoi aromi.
La proposta formativa dell'Università del Caffè è pensata per rispondere e soddisfare, in modo qualificato e approfondito, le necessità e le aspettative di tutti i professionisti e amanti del caffè. Attraverso l'attività di formazione, supporto e divulgazione, l'Università del caffè contribuisce al miglioramento continuo degli standard di qualità in tutti i loro aspetti, dalla produzione, ai processi di trasformazione e nei servizi del cliente.
Le attività formative si diversificano su tre diversi livelli, a seconda dei destinatari.
L'Alta Formazione è creata in collaborazione con prestigiosi enti educativi internazionali ed è destinata a coltivatori, partner della filiera, oltre che a laureati interessati a lavorare nel mondo del caffè. Dalla condivisione di tecniche di coltivazione responsabili fino all'approfondimento sui processi economici, l'obiettivo si queste attività formative è di creare e consolidare un percorso di eccellenza nella produzione del caffè.
I Corsi di Formazione, dedicati ai professionisti che lavorano nei bar, nella ristorazione e nell'ospitalità, offrono un'opportunità di formazione e di aggiornamento sul caffè e sulla gestione delle attività commerciali.
I Corsi Divulgativi, rivolti ad appassionati, amanti del caffè o semplici curiosi, vengono organizzati presso la sede di Trieste, nei punti vendita o durante eventi e manifestazioni culturali per imparare ad apprezzare e riconoscere il caffè di qualità, attraverso la sua storia, il suo gusto e i suoi aromi.
via Flavia 110
34100 Trieste
unicaffe@illy.com
Università del Caffè
Lunedì - Venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 17.00
Numero Verde 800 821 021
www.unicaffe.it
www.facebook.com/UniversitadelCaffe
seguici anche su
34100 Trieste
unicaffe@illy.com
Università del Caffè
Lunedì - Venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 17.00
Numero Verde 800 821 021
www.unicaffe.it
www.facebook.com/UniversitadelCaffe
seguici anche su