Aquario Marino
Se vuoi conoscere le specie marine che popolano le acque del Golfo di Trieste l'Aquario Marino è il posto giusto.
In una trentina di piccole vasche vivono pesci e crostacei tipici dell'Adriatico, mentre i pesci di più grandi dimensioni come razze e squaletti possono essere ammirati in una grande vasca ottagonale.
Un tempo l'Aquario era famoso per mezza Europa per un suo ospite particolare il pinguino Marco.
Raccolto da una motonave del Lloyd Triestino in Sud Africa nel 1953 è stato portato all'Aquario e lì vi è rimasto per 31 lunghi anni amato e coccolato da tutti, diventando la vera mascotte della città. Quando si andava nella adiacente pescheria lo si vedeva zampettare tranquillamente davanti all'Aquario pronto a riceve coccole e pesciolini dai bambini e posare per qualche foto con i turisti.
Un tempo l'Aquario era famoso per mezza Europa per un suo ospite particolare il pinguino Marco.
Raccolto da una motonave del Lloyd Triestino in Sud Africa nel 1953 è stato portato all'Aquario e lì vi è rimasto per 31 lunghi anni amato e coccolato da tutti, diventando la vera mascotte della città. Quando si andava nella adiacente pescheria lo si vedeva zampettare tranquillamente davanti all'Aquario pronto a riceve coccole e pesciolini dai bambini e posare per qualche foto con i turisti.
Al piano superiore, cosa al quanto curiosa per un acquario, si può visitare un vivarium. Nei vari terrari sono ospitati rettili e anfibi tipici della fauna del Friuli Venezia Giulia e delle regioni confinanti, come vipere, rospi, ululoni e rane verdi, ma la vera attrattiva è senza dubbio il terrario che ospita i grossi rettili in cui si possono ammirare in tutto il loro splendore boa, pitoni (uno addirittura di 4 metri) e iguana.
Curiosità
L'acqua delle vasche dei pesci viene prelevata direttamente dal mare alla base del molo e pompata nella torre dell'orologio a circa 10 metri di altezza. Qui va a finire in una grande vasca di decantazione, e poi per caduta arriva al piano terra nelle vasche, in questo modo il sistema provvede a sostituire continuamente l'acqua, lasciando però integro il suo contenuto di plancton.
Curiosità
L'acqua delle vasche dei pesci viene prelevata direttamente dal mare alla base del molo e pompata nella torre dell'orologio a circa 10 metri di altezza. Qui va a finire in una grande vasca di decantazione, e poi per caduta arriva al piano terra nelle vasche, in questo modo il sistema provvede a sostituire continuamente l'acqua, lasciando però integro il suo contenuto di plancton.
Chiusura museo
Non sono al momento visitabili, in quanto interessati da interventi di riqualificazione, riallestimento o trasferimento, i seguenti Musei:
Civico Aquario Marino - Molo Pescheria, 2 / Riva Nazario Sauro, 1
Civico Museo del Mare - Via di Campo Marzio 5
Civico Museo Morpurgo - Via Imbriani, 5
Civico Museo di Storia Patria - Via Imbriani, 5
Civico Museo del Risorgimento - Via XXIV Maggio, 4
Civico Museo della Civiltà Istriana, Fiumana e Dalmata - Via Torino, 8
Civico Aquario Marino - Molo Pescheria, 2 / Riva Nazario Sauro, 1
Civico Museo del Mare - Via di Campo Marzio 5
Civico Museo Morpurgo - Via Imbriani, 5
Civico Museo di Storia Patria - Via Imbriani, 5
Civico Museo del Risorgimento - Via XXIV Maggio, 4
Civico Museo della Civiltà Istriana, Fiumana e Dalmata - Via Torino, 8
Aquario Marino
molo Pescheria, 2
riva Nazario Sauro, 1
tel. +39 040 30 62 01
fax +39 040 322 05 20
acquario@comune.trieste.it
ingresso a pagamento
orari di apertura e prezzo d'ingresso sul sito del museo
seguici anche su
info accessibilità
molo Pescheria, 2
riva Nazario Sauro, 1
tel. +39 040 30 62 01
fax +39 040 322 05 20
acquario@comune.trieste.it
ingresso a pagamento
orari di apertura e prezzo d'ingresso sul sito del museo
seguici anche su
info accessibilità