Terza in Europa, dopo Amburgo ed Amsterdam, il 17 settembre 1891 nasce a Trieste l'"Associazione degli interessati nel commercio del caffè" per diventare "Associazione degli interessati nel commercio e nell'industria del caffè".
Oltre 130 anni di storia di un'associazione che ha contribuito a sviluppare una rete tra tutti gli operatori della filiera del caffè presenti a Trieste, ma non solo.
Trieste, Punto Franco dal 1719 grazie a Carlo VI d'Asburgo e principale scalo dell'Impero austro-ungarico, diventa il primo porto di riferimento per il commercio del caffè. Un primato tutt'ora mantenuto grazie al 30% di importazioni gestite.