Luoghi, curiosità e leggende
Aneddoti, storie, leggende e luoghi nascosti di Trieste!
-
Drogheria Toso Entrare nella drogheria Toso è come fare un salto indietro nel passato di più di 100 anni nella Trieste di un tempo. leggi >
-
Palazzo delle Poste: i Puttini Postini Il Palazzo delle Poste fu costruito nel 1894 su un progetto del viennese Francesco Setz. leggi >
-
L’inventore dei coriandoli Ettore Fenderl fu una celebrità nel campo della fisica nucleare, nel 1926 creò a Roma il primo laboratorio per le ricerche radioattive.
Ma non furono solo i suoi studi ad essere innovativi. leggi > -
La casa costruita con l'aceto "Aedes anno MDCCLXXI ob aque inopiam aceto absoluta" recita la targa all'interno del portone di una elegante casa settecentesca in via San Lazzaro 15. leggi >
-
La casa delle cipolle Casa Jakic, meglio conosciuta tra i triestini come la "casa delle cipolle", è una villa di aspetto moscovita che si fece costruire Anton Jaki nel 1896. leggi >
-
Zero Ponte Rosso Sulla banchina destra sotto il Ponterosso è ancora visibile un idrometro scolpito nella pietra graduato in piedi e pollici parigini che risale probabilmente al 1785. leggi >
-
La leggenda della Bora La leggenda racconta di Eolo, padre dei venti che girava per il mondo con i suoi adorati figli: tra questi la sua preferita era la giovane e capricciosa Bora. leggi >
-
La Dama Bianca Sulla scogliera che sostiene i ruderi del vecchio castello di Duino si scorge una roccia bianca che ricorda una figura femminile avvolta da un mantello. leggi >
-
La Rocca di Duino La leggenda narra di un pastore dell'altipiano decise di costruire una chiesetta per la Vergine Maria. leggi >
-
La principessa Rosandra Sull'altura che domina la valle sorgeva, un tempo ormai lontano, un castello abitato da una bellissima principessa di nome Rosandra. leggi >
-
Il sepolcro di Carlo Magno Una leggenda narra che una notte un angelo venne inviato dal Signore a Carlo Magno, re ormai vecchio e stanco e gli disse di recarsi, con pochi servitori, nella valle, solcata dal fiume Rosandra. leggi >
-
Il Carso perché è una pietraia? La leggenda racconta che in principio il Carso era una terra verde e feconda, piena di prati, boschi e torrenti dalle fresche acque. leggi >
-
Una piazza da Guinness Il mega graffito di Bruno Chersicla ha fatto entrare nel 2000 Trieste nel Guinness dei primati!
leggi > -
San Nicolò, la festa più amata dai bambini La notte del 6 dicembre, una delle più emozionanti feste per tutti i bambini di Trieste
leggi > -
A Trieste vanno al mare...proprio tutti! Chi l'ha detto che si val mare solo in compagnia del proprio cagnolino?
leggi > -
Trieste...in 3D Alla scoperta di Trieste...dal salotto di casa vostra!
leggi >