Cose da fare

Museo Revoltella

Il Museo Revoltella è un'importante galleria d'arte moderna nata dallo sviluppo di un'istituzione fondata nel 1872 per volontà del barone Pasquale Revoltella (1795-1869) che nel suo testamento dispose di lasciare alla città di Trieste il suo palazzo e la sua collezione d'arte.
Museo Revoltella
Assieme all'edificio e agli oggetti che conteneva, egli lasciò in eredità al museo una cospicua rendita che permise di aumentare di anno in anno il patrimonio e costituire in poco tempo una considerevole raccolta d'arte, in cui già alla fine dell'Ottocento figuravano celebri autori italiani come Hayez, Morelli, Favretto, Nono, Palizzi e Previati, ed anche molti stranieri.

A cavallo dei due secoli, grazie alle acquisizioni fatte alle Biennali veneziane, le raccolte si arricchirono ulteriormente con opere di grande valore, come il celebre dipinto Signora del cane (1878) di De Nittis.
Museo Revoltella
Nel corso del Novecento il Museo Revoltella ha continuato a svilupparsi diventando un'istituzione culturale sempre più prestigiosa e un importante riferimento per l'arte moderna e contemporanea, presentando tutti i nomi più significativi del '900 italiano, tra cui Casorati, Sironi, Carrà, Mascherini, Bolaffio, Morandi, De Chirico, Manzù, Marini, Fontana e Burri - di notevole interesse anche le mostre che hanno dato rilevanti contributi scientifici alla conoscenza dell'arte degli ultimi due secoli.

Negli anni '60 il museo si è ampliato ulteriormente acquisendo il vicino palazzo Brunner, dove, attraverso una lunga opera di ristrutturazione, iniziata nel 1968 su progetto di Carlo Scarpa, e terminata nel 1991, sono stati ricavati nuovi spazi espositivi per la galleria d'arte moderna.

Museo Revoltella
via Armando Diaz, 27
tel. +39 040 675 4350
revoltella@comune.trieste.it

ingresso a pagamento
orari di apertura e prezzo d'ingresso sul sito del museo


seguici anche su
info accessibilità