Antico Caffè San Marco
Costruito nel 1914, l'antico caffè San Marco è rinato più volte rimanendo quasi come lo ha voluto il fondatore Marco Lovrinovich.
L'interno è ricco di mobili raffinati, marmi e stucchi realizzati sotto la direzione di Napoleone Cozzi, noto artista (oltre che alpinista e scrittore) e decorato in modo meraviglioso con le pitture di Vito Timmel. Il caffè è stato frequentato da sempre da artisti e intellettuali (Timmel, Flumiani, Voghera, Tomizza, Mattioni, Magris) e durante la Grande Guerra vi si falsificavano passaporti per far fuggire patrioti antiaustriaci in Italia.
Per questi motivi, il 23 maggio 1915 fu devastato e chiuso dall'esercito asburgico. Rimase chiuso fino al II dopoguerra quando venne rilevato e ristrutturato dalle Assicurazioni Generali.
Per questi motivi, il 23 maggio 1915 fu devastato e chiuso dall'esercito asburgico. Rimase chiuso fino al II dopoguerra quando venne rilevato e ristrutturato dalle Assicurazioni Generali.
Da qualche anno, dopo diverse gestioni (tra cui quella delle sorelle Stock, descritte spesso da Claudio Magris celebre avventore del caffè), è rinato come caffè, ristorante e libreria.
Durante l'anno si tengono eventi, presentazioni di libri e pure milonghe!
Durante l'anno si tengono eventi, presentazioni di libri e pure milonghe!
Antico Caffè San Marco
via Cesare Battisti 18
tel. +39 040 0641724
info@caffesanmarcotrieste.eu
seguici anche su
via Cesare Battisti 18
tel. +39 040 0641724
info@caffesanmarcotrieste.eu
seguici anche su