The great communicator. Banksy (unauthorized exhibition)
dal 25 novembre 2022 al 10 aprile 2023
Al Salone degli Incanti l'esposizione omaggio al celebre e controverso artista britannico.

Curata da Gianni Mercurio, promossa dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dal Comune di Trieste e organizzata da PromoTurismoFVG in collaborazione con Madeinart questa straordinaria esposizione vuole porre l'accento su un aspetto fondamentale, ma non ancora molto analizzato dell'artista: la sua capacità di grande comunicatore. Attraverso le sue opere Banksy lancia messaggi allo stato puro creando, a livello formale, un linguaggio personale immediatamente riconoscibile e multiculturale e utilizzando i canali di comunicazione della nostra epoca per trasmettere la sua arte.
I suoi messaggi di protesta sono delle metafore sul mondo e sulla società in cui viviamo, semplici e essenziali, che giungono diretti e colpiscono al cuore e alla mente, soprattutto le giovani generazioni.
Sono circa una sessantina le opere presenti nella mostra provenienti da collezioni italiane e internazionali (tra cui alcuni straordinari dipinti di grandi dimensioni) che saranno suddivise per generi e temi, fornendo ai visitatori le chiavi di lettura dell'opera di Banksy attraverso accurati apparati didattici relativi ai temi generali delle sezioni e alle singole opere.
La mostra sarà integrata da centinaia tra oggetti, fotografie, memorabilia e video lavori di Banksy saranno introdotti dal racconto delle sue radici e delle sue ispirazioni, cioè quei "movimenti che hanno utilizzato una forma di protesta visiva attraverso la fusione di parole e immagini e con un'attitudine all'azione, a cui Banksy fa riferimento esplicitamente per modalità espressive o per affinità elettive."
Nella mostra saranno inoltre presentati attraverso un'installazione multimediale i murales che Banksy ha realizzato in tutto il mondo, oltre a immagini delle sue famose incursioni nei più importanti musei del mondo (MOMA, Louvre, Tate, ecc), delle sue mostre provocatorie, del Walled Off Hotel, "con la vista più brutta al mondo", creato dall'artista accanto al muro che a Betlemme confina la zona palestinese.
Banksy, i suoi messaggi e il perché di questa mostra
Quasi niente si sa della sua vita privata e della sua identità, e questo è ciò che rende Banksy affascinante e controverso; la sua arte si basa sull'anonimato, sull'invisibilità e sulla sua capacità di veicolare messaggi attraverso i graffiti. Ogni sua opera, infatti, ha lo scopo di trasmettere un messaggio preciso e molti sono i temi ricorrenti della sua arte: proteste contro le ingiustizie del mondo, denuncia alla guerra e alla violenza, messaggi di speranza e libertà , conformismo, migrazioni e molto altro. È certamente un abile comunicatore che sceglie di esprimersi nel modo più silenzioso possibile, lasciando che siano i suoi graffiti a parlare al posto suo. La sua arte nasce sui muri, con il fine di essere diffusa in rete e fare breccia nel cuore di tutti, soprattutto dei giovani.
Ciò che conta per l'artista non è quindi la forma, ma il messaggio, che viene trasmesso prima e più di altri attraverso vari livelli di comunicazione e tramite uno stile unico e immediatamente riconoscibile. Ecco che oltre al filo rosso della protesta visiva, che tanto è cara all'artista, emerge così un altro concetto dirompente: la sua abilità di comunicare e di utilizzare in modo unico i canali di comunicazione del suo tempo, dai social media alle vere performance live, per raccontare la sua arte. Da questo elemento si sviluppa la necessità di questa mostra.
Come dimenticarsi, per esempio, dell'iconica "Bambina con il palloncino rosso"? La bambina guarda il suo palloncino volare via, e non possiamo che pensare a questa immagine come un chiaro grido alla libertà e alla speranza. Il tutto contornato dall'alone di mistero e sorpresa che ruota intorno a quest'opera: durante la sua vendita ad un'asta, la stampa si autodistrusse parzialmente, facendo rimanere intatto solo il palloncino. Insomma, anche in quel caso l'artista trovò un modo per lasciare tutti con il fiato sospeso e sottolineare, ancora una volta, il suo ideale di speranza e libertà.
Ciò che conta per l'artista non è quindi la forma, ma il messaggio, che viene trasmesso prima e più di altri attraverso vari livelli di comunicazione e tramite uno stile unico e immediatamente riconoscibile. Ecco che oltre al filo rosso della protesta visiva, che tanto è cara all'artista, emerge così un altro concetto dirompente: la sua abilità di comunicare e di utilizzare in modo unico i canali di comunicazione del suo tempo, dai social media alle vere performance live, per raccontare la sua arte. Da questo elemento si sviluppa la necessità di questa mostra.
Come dimenticarsi, per esempio, dell'iconica "Bambina con il palloncino rosso"? La bambina guarda il suo palloncino volare via, e non possiamo che pensare a questa immagine come un chiaro grido alla libertà e alla speranza. Il tutto contornato dall'alone di mistero e sorpresa che ruota intorno a quest'opera: durante la sua vendita ad un'asta, la stampa si autodistrusse parzialmente, facendo rimanere intatto solo il palloncino. Insomma, anche in quel caso l'artista trovò un modo per lasciare tutti con il fiato sospeso e sottolineare, ancora una volta, il suo ideale di speranza e libertà.
Il percorso espositivo
La mostra ospiterà una sessantina di opere realizzate con tecniche diverse e sarà divisa in argomenti:
1. RADICI: in questa parte della mostra, troverete i movimenti artistici a cui Banksy fa esplicito riferimento e dai quale trae ispirazione, per modalità espressive o affinità elettive. Questi movimenti sono il Situazionismo e il Maggio francese e il Graffitismo e l'hip hop culture a New York.
2. BANKSY E LE SUE OPERE
La seconda sala propone una riproduzione dello studio di lavoro di Banksy con i materiali utilizzati oltre all'esposizione di opere che fanno riferimento alla società britannica con l'obiettivo di comunicare una forte critica al suo paese come un iconico ritratto di Winston Churchill con una cresta punk. Si continua con l'opera Devolved Parliament che rappresenta il parlamento inglese composto da scimmie al posto dei deputati, e ancora, alcune opere con i topi, animali che spesso tornano nelle opere di Banksy e che assumono una dimensione metaforica.
La terza sala si focalizza invece sulle proteste e sul capitalismo dove è possibile ammirare tra le varie opere il celebre "lanciatore di fiori".
Proseguendo nella quarta sala ci si sofferma sul tema della guerra e della violenza. La sua è una posizione umana a trecentosessanta gradi, più che un impegno politico è una guerra culturale contro la guerra e contro le logiche che la producono. I suoi messaggi sono spesso un invito alla resistenza, cioè un'opposizione alle cause, come unico modo per scongiurarne gli effetti. In questa sezione troviamo esposta la celebre opera "Napalm" con la bambina vietnamita in fuga dal bombardamento mano nella mano con due mascotte dell'entertainment nel mondo contemporaneo, oltre a un'area dedicata al racconto delle sue più celebri performance come il "Walled Off Hotel" a Betlemme situato di fronte al muro che separa Israele e Palestina, un vero e proprio hotel che ospita opere d'arte di Banksy e installazioni, e poi un negozio, ironicamente denominato Wallmart, evocando la multinazionale statunitense proprietaria della catena di negozi al dettaglio Walmart, che fornisce i materiali necessari ai clienti che vogliono dipingere sul muro adiacente. Spazio anche alla musica, che ha rappresentato per Banksy un aspetto importante della sua carriera di artista e della sua stessa vita con 37 copertine originali di dischi.
3. ALL OVER:
Nella quinta e ultima sala, attraverso un'installazione multimediale, saranno proiettati video sul lavoro dell'artista e i murales nella loro collocazione originale.
Vi saranno inoltre immagini delle sue incursioni dei musei di tutto il mondo (MOMA, Louvre, Tate, ecc) e di alcune sue mostre tipiche e provocatorie, oltre a una collezione di altissimo valore di poster e video.
1. RADICI: in questa parte della mostra, troverete i movimenti artistici a cui Banksy fa esplicito riferimento e dai quale trae ispirazione, per modalità espressive o affinità elettive. Questi movimenti sono il Situazionismo e il Maggio francese e il Graffitismo e l'hip hop culture a New York.
2. BANKSY E LE SUE OPERE
La seconda sala propone una riproduzione dello studio di lavoro di Banksy con i materiali utilizzati oltre all'esposizione di opere che fanno riferimento alla società britannica con l'obiettivo di comunicare una forte critica al suo paese come un iconico ritratto di Winston Churchill con una cresta punk. Si continua con l'opera Devolved Parliament che rappresenta il parlamento inglese composto da scimmie al posto dei deputati, e ancora, alcune opere con i topi, animali che spesso tornano nelle opere di Banksy e che assumono una dimensione metaforica.
La terza sala si focalizza invece sulle proteste e sul capitalismo dove è possibile ammirare tra le varie opere il celebre "lanciatore di fiori".
Proseguendo nella quarta sala ci si sofferma sul tema della guerra e della violenza. La sua è una posizione umana a trecentosessanta gradi, più che un impegno politico è una guerra culturale contro la guerra e contro le logiche che la producono. I suoi messaggi sono spesso un invito alla resistenza, cioè un'opposizione alle cause, come unico modo per scongiurarne gli effetti. In questa sezione troviamo esposta la celebre opera "Napalm" con la bambina vietnamita in fuga dal bombardamento mano nella mano con due mascotte dell'entertainment nel mondo contemporaneo, oltre a un'area dedicata al racconto delle sue più celebri performance come il "Walled Off Hotel" a Betlemme situato di fronte al muro che separa Israele e Palestina, un vero e proprio hotel che ospita opere d'arte di Banksy e installazioni, e poi un negozio, ironicamente denominato Wallmart, evocando la multinazionale statunitense proprietaria della catena di negozi al dettaglio Walmart, che fornisce i materiali necessari ai clienti che vogliono dipingere sul muro adiacente. Spazio anche alla musica, che ha rappresentato per Banksy un aspetto importante della sua carriera di artista e della sua stessa vita con 37 copertine originali di dischi.
3. ALL OVER:
Nella quinta e ultima sala, attraverso un'installazione multimediale, saranno proiettati video sul lavoro dell'artista e i murales nella loro collocazione originale.
Vi saranno inoltre immagini delle sue incursioni dei musei di tutto il mondo (MOMA, Louvre, Tate, ecc) e di alcune sue mostre tipiche e provocatorie, oltre a una collezione di altissimo valore di poster e video.
Attività per bambini
Sono previste alcune proposte per i più piccoli, a partire da dicembre e fino a fine mostra:
1. ME WITH BALLOON (bambini 6-10 anni): breve visita alla mostra nella forma più adatta per i piccoli; segue un divertente laboratorio didattico, nel quale i bambini rielaboreranno uno dei graffiti più iconici di Banksy, "Girl with balloon", intervenendo sull'immagine con un gesto semplice e incisivo. Questa proposta sarà attiva ogni domenica alle ore 16.00.
Il gruppo sarà composto da minimo 1 e massimo 12 bambini, e il costo è di € 10.
L'esperienza durerà 1h30/2 ore, e sarà a cura di Didattica dell'arte.
Prenota qui il laboratorio "Me With Balloon"
2. SULLE TRACCE DI BANKSY (bambini 5-10 anni): breve visita alla mostra nella forma più adatta per i piccoli; segue un divertente laboratorio didattico. Si parte dal racconto di una storia inedita appositamente creata. I bambini si misureranno con esercizi creativi, stimoli multisensoriali e rielaborazioni personali. I personaggi e i luoghi incontrati diventeranno i protagonisti di uno speciale elaborato composto durante la fase laboratoriale con tecniche da street artist.
Questa attività sarà disponibile ogni venerdì alle ore 16.30.
Il gruppo sarà composto da minimo 1 e massimo 12 bambini, e il costo sarà di €10.
L'intera attività durerà circa 1h30/2h, e sarà a cura di Arteventididattica.
Prenota qui il laboratorio "Sulle tracce di Banksy"
3. GRAFFITI FOR LIFE (BAMBINI 5-10 ANNI): breve visita alla mostra nella forma più adatta per i piccoli; segue un divertente laboratorio didattico. I bambini verranno guidati tra le sale della mostra alla ricerca dei vari messaggi lasciati da Banksy sui muri di tutto il mondo. Si approfondirà la tecnica dello stencil, la tecnica preferita dell'artista, che i bambini avranno la possibilità di sperimentare durante la fase di laboratorio.
La proposta sarà attiva ogni sabato alle ore 10.00.
Il gruppo sarà composto da minimo 1 e massimo 12 bambini e il costo sarà di € 10.
La durata è prevista di 1h30/2h, e l'attività sarà a cura di Arteventididattica.
Prenota qui il laboratorio "Graffiti for life"
Mentre i bambini partecipano ai laboratori i genitori possono visitare la mostra acquistando il biglietto d'ingresso.
Per prenotazioni inviare una mail all'indirizzo: infomostrabanksy@promoturismo.fvg.it
Per ulteriori informazioni e prenotazioni contattare il numero + 39 338 4962409 o scrivere una mail all'indirizzo: infomostrabanksy@promoturismo.fvg.it
1. ME WITH BALLOON (bambini 6-10 anni): breve visita alla mostra nella forma più adatta per i piccoli; segue un divertente laboratorio didattico, nel quale i bambini rielaboreranno uno dei graffiti più iconici di Banksy, "Girl with balloon", intervenendo sull'immagine con un gesto semplice e incisivo. Questa proposta sarà attiva ogni domenica alle ore 16.00.
Il gruppo sarà composto da minimo 1 e massimo 12 bambini, e il costo è di € 10.
L'esperienza durerà 1h30/2 ore, e sarà a cura di Didattica dell'arte.
Prenota qui il laboratorio "Me With Balloon"
2. SULLE TRACCE DI BANKSY (bambini 5-10 anni): breve visita alla mostra nella forma più adatta per i piccoli; segue un divertente laboratorio didattico. Si parte dal racconto di una storia inedita appositamente creata. I bambini si misureranno con esercizi creativi, stimoli multisensoriali e rielaborazioni personali. I personaggi e i luoghi incontrati diventeranno i protagonisti di uno speciale elaborato composto durante la fase laboratoriale con tecniche da street artist.
Questa attività sarà disponibile ogni venerdì alle ore 16.30.
Il gruppo sarà composto da minimo 1 e massimo 12 bambini, e il costo sarà di €10.
L'intera attività durerà circa 1h30/2h, e sarà a cura di Arteventididattica.
Prenota qui il laboratorio "Sulle tracce di Banksy"
3. GRAFFITI FOR LIFE (BAMBINI 5-10 ANNI): breve visita alla mostra nella forma più adatta per i piccoli; segue un divertente laboratorio didattico. I bambini verranno guidati tra le sale della mostra alla ricerca dei vari messaggi lasciati da Banksy sui muri di tutto il mondo. Si approfondirà la tecnica dello stencil, la tecnica preferita dell'artista, che i bambini avranno la possibilità di sperimentare durante la fase di laboratorio.
La proposta sarà attiva ogni sabato alle ore 10.00.
Il gruppo sarà composto da minimo 1 e massimo 12 bambini e il costo sarà di € 10.
La durata è prevista di 1h30/2h, e l'attività sarà a cura di Arteventididattica.
Prenota qui il laboratorio "Graffiti for life"
Mentre i bambini partecipano ai laboratori i genitori possono visitare la mostra acquistando il biglietto d'ingresso.
Per prenotazioni inviare una mail all'indirizzo: infomostrabanksy@promoturismo.fvg.it
Per ulteriori informazioni e prenotazioni contattare il numero + 39 338 4962409 o scrivere una mail all'indirizzo: infomostrabanksy@promoturismo.fvg.it
Scopri il pacchetto turistico per visitare la Grande Mostra omaggio al celebre e controverso artista britannico!
Soggiorna almeno 2 notti a Trieste prenotando direttamente presso le strutture ricettive aderenti alla promozione e riceverai in omaggio la FVG Card per accedere gratuitamente alla mostra "The great communicator. Banksy (unauthorized exhibition).
L'offerta è valida anche per i gruppi organizzati che sceglieranno un pernottamento minimo di 2 notti
Promozione valida PRENOTANDO DIRETTAMENTE una delle strutture aderenti alla promozione.
La promozione comprende pernottamento minimo 2 notti, il solo ingresso alla mostra, non sono inclusi servizi accessori quali visite guidate e laboratori per bambini.
STRUTTURE ADERENTI ALL'INIZIATIVA
Si può richiedere direttamente il biglietto omaggio alla struttura ricettiva prescelta; il biglietto sarà compreso all'interno della FVG Card che ti verrà consegnata dalla struttura ricettiva al momento del tuo arrivo.
Attenzione! Non è possibile ottenere i vantaggi per il tramite delle prenotazioni eseguite sulla piattaforma OTA o simili (booking, Expedia, Airbnb, ecc…), né, al momento, per strutture non locate nel comune di Trieste.
L'offerta è valida anche per i gruppi organizzati che sceglieranno un pernottamento minimo di 2 notti
Promozione valida PRENOTANDO DIRETTAMENTE una delle strutture aderenti alla promozione.
La promozione comprende pernottamento minimo 2 notti, il solo ingresso alla mostra, non sono inclusi servizi accessori quali visite guidate e laboratori per bambini.
STRUTTURE ADERENTI ALL'INIZIATIVA
Si può richiedere direttamente il biglietto omaggio alla struttura ricettiva prescelta; il biglietto sarà compreso all'interno della FVG Card che ti verrà consegnata dalla struttura ricettiva al momento del tuo arrivo.
Attenzione! Non è possibile ottenere i vantaggi per il tramite delle prenotazioni eseguite sulla piattaforma OTA o simili (booking, Expedia, Airbnb, ecc…), né, al momento, per strutture non locate nel comune di Trieste.
Condizioni pacchetto turistico valido dal 25 novembre 2022 al 10 aprile 2023**
NOTTI | STRUTTURA | PREZZO |
---|---|---|
2 | Hotel 3* | a partire da € 107,00 a pax per 2 notti in camera doppia |
2 | Hotel 4* | a partire da € 160,00 a pax per 2 notti in camera doppia |
2 | Hotel 4* S | a partire da € 202,00 a pax per 2 notti in camera doppia |
2 | Hotel 5* | a partire da € 327,00 a pax per 2 notti in camera doppia |
** prezzi soggetti a supplemento per ponti, festività o fiere
IMPORTANTE:
La disponibilità di alloggio è su richiesta e riferita agli hotel che aderiscono al progetto
L'importo comprende la FVG Card (scopri i vantaggi del possedere la FVG Card)
Le offerte non sono cumulabili tra di loro o con altre presenti per gli stessi periodi
La quota comprende
- 2 notti in hotel o altra struttura ricettiva in base camera doppia
- trattamento di pernottamento e prima colazione (dove prevista)
- FVGcard con validità 48 ore o settimanale con ingresso gratuito alla Mostra di Banksy ed ingresso gratuito o ridotto a musei, castelli, chiese, grotte, visite guidate e notevoli sconti su experience, degustazioni e mezzi di trasporto locali
La quota non comprende
- pasti e bevande
- supplemento per soggiorni in camera singola, DUS o family
- riduzioni per bambini in camera con min. 2 adulti
- tassa di soggiorno
- tutto quanto non specificato nella quota comprende
Offerta family
Tra le strutture ricettivi aderenti vi sono delle particolari condizioni per le famiglie.
Ricordiamo che in occasione della mostra sono previste attività e laboratori didattici per bambini (dai 5 ai 10 anni) prenotabil a un costo aggiuntivo: "Sulle tracce di Banksy", "Graffiti for life" e "Me With Balloon"
Palace Suite AppartHotel****
Classic Suite appartamento bilocale, circa 50mt2 con angolo cucina e divano letto matrimoniale.
Prezzo per 2 adulti e 1 bambino a partire da € 118.00
servizi aggiuntivi family: culla/lettino da viaggio free per bambini entro 3 anni di età compiuti
servizi esclusi e disponibili su richiesta: servizio colazione e mezza pensione
Hotel Urban****
Camera doppia con un letto a castello a partire da 190€ a notte.
Servizi inclusi: colazione e culla su richiesta
Affittacamere Residenza Le 6 A
Sconto del 10% per le due camere triple classic o studio e per la camera quadrupla studio.
Servizi inclusi: colazione e kitchenette a scomparsa con piano cottura, utensili e frigo per le camere studio.
Nuovo Albergo Centro**
Camera Family, composta da due camere doppie comunicanti tra loro a partire da 120€ a notte.
Colazione inclusa nel prezzo
Ricordiamo che in occasione della mostra sono previste attività e laboratori didattici per bambini (dai 5 ai 10 anni) prenotabil a un costo aggiuntivo: "Sulle tracce di Banksy", "Graffiti for life" e "Me With Balloon"
Palace Suite AppartHotel****
Classic Suite appartamento bilocale, circa 50mt2 con angolo cucina e divano letto matrimoniale.
Prezzo per 2 adulti e 1 bambino a partire da € 118.00
servizi aggiuntivi family: culla/lettino da viaggio free per bambini entro 3 anni di età compiuti
servizi esclusi e disponibili su richiesta: servizio colazione e mezza pensione
Hotel Urban****
Camera doppia con un letto a castello a partire da 190€ a notte.
Servizi inclusi: colazione e culla su richiesta
Affittacamere Residenza Le 6 A
Sconto del 10% per le due camere triple classic o studio e per la camera quadrupla studio.
Servizi inclusi: colazione e kitchenette a scomparsa con piano cottura, utensili e frigo per le camere studio.
Nuovo Albergo Centro**
Camera Family, composta da due camere doppie comunicanti tra loro a partire da 120€ a notte.
Colazione inclusa nel prezzo