Dove mangiare e bere

Kugelhupf

Antichissima ricetta, pare addirittura che già i Romani dal II d.C. conoscessero questo dolce.
Sull'origine della sua forma alla quale è legato il nome Kugel (che in tedesco significa palla o globo) le notizie sono discordanti: si va dalla forma del copricapo dei contadini a quella conica del cappuccio dei frati vissuti nei secoli scorsi in alcune regioni mitteleuropee.
Kugelhupf
Ingredienti
35 gr di lievito
280 gr di farina
latte
3 uova
100 gr di zucchero
90 gr di burro
raschiatura limone
8 gr di sale

In una terrina versare la farina, il lievito, il latte tiepido, e mezzo cucchiaio di zucchero.
Mescolare fino ad ottenere un pastella morbida.
Coprite la terrina con panno tiepido e fate lievitare il composto fino a quando non ha raggiunto il doppio del suo volume.

Poi incorporare i tuorli aggiungendo lo zucchero in piccole dosi. A questo punto aggiungere gli 8 grammi di sale e la farina poco a poco e le 3 uova (separare gli albumi e sbatterli a neve).
Impastare bene e poi aggiungere burro fuso tiepido ed il limone e per ultimo gli albumi sbattuti a neve.
Continuare a sbattere finché si formano delle bollicine, l'impasto deve avere la consistenza di una crema.

Imburrare e infarinate uno stampo abbastanza alto di bordo versatevi dentro l'impasto  e lasciatelo lieviatare nuovamente fino a che non ha raddoppiato in volume.
Quindi infornate a 180° e per circa un'ora.