Dove mangiare e bere

Crostoli speciali

Le chiacchiere tipico dolce di Carnevale italiano, a seconda delle regioni hanno nomi e forme diverse ma la ricetta è più o meno la stessa. I Crostoli triestini sono di derivazione istroveneta.
Crostoli speciali
Ingredienti
200 gr di farina
100 gr di burro
3 cucchiai di panna
3 tuorli d'uovo
400 gr di zucchero:
Olio

Setacciare la farina su un piano di lavoro, ammucchiarla, fare una fossetta in mezzo e metterci: burro morbido, zucchero  e uova, panna e piano piano amalgamare la farina e lavorare la pasta il MENO possibile con le mani, non più di 5 minuti.  Ottenuto un impasto molle, farlo riposare in una scodella coperta da un panno per 30 minuti.

Stenderlo poi sottile, piegare la sfoglia ad un terzo della lunghezza sul terzo centrale, piegandovi poi sopra anche l'ultimo terzo rimasto libero, in modo che la pasta abbia tre pagine.

Stenderla  nuovamente sottilmente e tagliarla a quadrati della grandezza di una mano.
Praticare in mezzo dei tagli, lasciando l'orlo intatto. Infilare il manico del mestolo tra i nastri tagliati e gettare così i crostoli giù dal mestolo, una alla volta, nell'olio.
Durante la cottura agitare la pentola così che si formino dei nastri intrecciati.