Dove mangiare e bere
Presnitz alla Triestina
Presnitz alla Triestina
Antica ricetta triestina, immancabile a tavola per le feste di Natale.
Crostoli speciali
Crostoli speciali
Le chiacchiere tipico dolce di Carnevale italiano, a seconda delle regioni hanno nomi e forme diverse ma la ricetta è più o meno la stessa. I Crostoli triestini sono di derivazione istroveneta.
Struccolo de pomi
Struccolo de pomi
L'origine dello strudel è molto antica ed è di sicura derivazione turca. Arrivò a noi attraverso i Balcani, dall'Ungheria.
Kugelhupf
Kugelhupf
Antichissima ricetta, pare addirittura che già i Romani dal II d.C. conoscessero questo dolce.
Sull'origine della sua forma alla quale è legato il nome Kugel (che in tedesco significa palla o globo) le notizie sono discordanti: si va dalla forma del copricapo dei contadini a quella conica del cappuccio dei frati vissuti nei secoli scorsi in alcune regioni mitteleuropee.
Rigo Jancsi
Rigo Jancsi
Prende il nome da Jancsi Rigó, famoso primo violino di un'orchestra tzigana che sedusse e sposò la moglie del principe belga Chimay, figlia di un milionario americano Clara Ward, meglio nota come Principessa di Chimay.
Pinza e titole
Pinza e titole
Tipici dolci pasquali triestini
Fave
Fave
Dolci tipici a base di mandorla che non mancano mai sulle tavole dei triestini per le feste dei morti.