Luoghi, curiosità e leggende
- We Are Trieste
-
Musei
-
Top 10 musei a Trieste
- Il Castello di Miramare
- Museo Revoltella
- Museo Teatrale Carlo Schmidl
- Museo di Storia Naturale
- Immaginario Scientifico
- Museo d’Arte Orientale
- Museo del mare
- Castello di San Giusto
- Risiera di San Sabba - Monumento nazionale
- Foiba di Basovizza - Monumento Nazionale
- Museo di guerra per la pace Diego de Henriquez
-
Musei di storia ed arte
- Museo Revoltella
- Museo Teatrale Carlo Schmidl
- Museo di guerra per la pace Diego de Henriquez
- Museo d’Arte Orientale
- Castello di San Giusto
- Risiera di San Sabba - Monumento nazionale
- Foiba di Basovizza - Monumento Nazionale
- Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann”
- Lapidario Tergestino
- Museo Sartorio
- Museo Morpurgo
- Museo di Storia Patria
- Museo del Risorgimento e Sacrario Oberdan
- Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa
- Museo Ferroviario Campo Marzio
- Museo della comunità Ebraica di Trieste Carlo e Vera Wagner
- Museo della civiltà istriana, fiumana e dalmata
- Musei scientifici
- Musei letterari
-
Piccoli musei e altre realtà culturali
- Kleine Berlin
- Museo della Bora
- Museo Commerciale di Trieste e museo del Caffè
- Museo Greco Orientale
- Its Creative Archive
- Ex lavatoio di San Giacomo
- Museo Nazionale dell’Antartide
- Il Narodni Dom di Trieste
- Piccolo Museo
- Biblioteca Beethoveniana
- Museo "casa di osiride brovedani"
- Museo Etnografico di Servola
- Museo della Fondazione Giuseppe Scaramangà di Altomonte
- Museo del presepio
- Museo delle Scienze Sanitarie
- DoubleRoom arti visive
- Atelier Home Gallery
-
Top 10 musei a Trieste
- Itinerari
-
Luoghi, curiosità e leggende
- Drogheria Toso
- Palazzo delle Poste: i Puttini Postini
- L’inventore dei coriandoli
- La casa costruita con l'aceto
- La casa delle cipolle
- Zero Ponte Rosso
- La leggenda della Bora
- La Dama Bianca
- La Rocca di Duino
- La principessa Rosandra
- Il sepolcro di Carlo Magno
- Il Carso perché è una pietraia?
- Una piazza da Guinness
- San Nicolò, la festa più amata dai bambini
- A Trieste vanno al mare...proprio tutti!
- Trieste...in 3D
- La Trieste per i bambini
-
Shopping
-
Botteghe artigiane
- Vud
- Rosso di ferro
- Studiocinque
- Lister Sartoria Sociale
- Laboratorio degli In-perfetti
- Combiné
- Boogaloo vintage and more
- Delikatessen
- Katastrofa
- Mostri113
- L'isola di Lara
- Mosaici
- La piccola bottega spiritosa di Piolo e Max
- Pamina
- Ab.Project
- Centodiecigradi
- Laboratorio degli Elfi
- La Pintadera
- La tana del Bianconiglio
- Renditi conto
- Maurizio Stagni
- Qui gatta ci cova
- Stranomavero
- La Tessoria
- Sculture in cuoio
- Pepelkacreations
- Artematta
- Giada
- Dezen Dezen
- Maison Dressage Atelier
- Le vie dello shopping
- Negozi...centenari
- Il mercato coperto
- Andar per mercatini
-
Botteghe artigiane
-
Il Carso
-
Passeggiate e trekking
- Sentiero Tiziana Weiss (o sentiero della salvia)
- Sentiero Il monte Stena
- Sentiero Rilke
- Sentiero Gemina
- Strada Napoleonica
- Monte Cocusso
- Castelliere di Slivia
- Val Rosandra
- Riserva naturale delle Falesie di Duino
- Alpe Adria Trail
- Risorgive del Timavo
- Grotta del dio Mitra
- Sentiero Burgstaller-Bidischini
- Antico opificio e Cava Romana
- 97 – Parco del campo di addestramento militare di Prosecco
- 40 - Parco della Trincea del Litorale a Contovello
- In Bici tra Trieste, Carso e Istria
- Nozze carsiche
- Majenca
- Casa Carsica
- Grotta Gigante
- Osmize
- Grotta di Slivia
- Carsiana
- Trieste Adventure Park
- Montagna a quota zero
- Curiosi di natura
- Alla scoperta del bunker di Opicina
- La Trieste Opicina
-
Passeggiate e trekking
Zero Ponte Rosso
Le misure mareografiche a Trieste
Sulla banchina destra sotto il Ponterosso è ancora visibile un idrometro scolpito nella pietra graduato in piedi e pollici parigini che risale probabilmente al 1785.
Lo Zero di questo igrometro noto come "Zero Ponte Rosso" dava il livello delle basse maree per tutto il territorio dell'ex Impero Austro-Ungarico.
Dal 1875 invece venne usato come riferimento per tutto l'Impero compresa Serbia e Montenegro la stazione idronometrica voluta dall' I.R. Governo Marittimo ed affidata in gestione all'Accademia di Commercio e Nautica, situata nella Casa dei Piloti posta in cima al molo prima della costruzione della sede attuale del YCA all'estremità del Molo Sartorio.
Dal 1875 invece venne usato come riferimento per tutto l'Impero compresa Serbia e Montenegro la stazione idronometrica voluta dall' I.R. Governo Marittimo ed affidata in gestione all'Accademia di Commercio e Nautica, situata nella Casa dei Piloti posta in cima al molo prima della costruzione della sede attuale del YCA all'estremità del Molo Sartorio.
L'idrometro per le misure di controllo era costituito da un tubo verticale in ghisa interrato nel molo; l'orlo superiore di questo tubo, posto al livello del suolo, definisce lo "Zero del Molo Sartorio".
Dati mareografici di Trieste vennero pubblicati a partire dal 1869 dalla Commissione per l'Adriatico.
Nel 1925, demolita la Casa dei Piloti, la stazione del Molo Sartorio venne spostata nella posizione attuale (45° 38' 50.5" N, 13° 45' 30.5" E), passando in gestione prima all'Istituto Geofisico e quindi all'Istituto Sperimentale Talassografico di Trieste (IST).
Lo "Zero del Molo Sartorio" oggi si trova all'interno della cabina mareografica anche se non è più in uso, rappresenta comunque una quota di riferimento storicamente importante.
Dati mareografici di Trieste vennero pubblicati a partire dal 1869 dalla Commissione per l'Adriatico.
Nel 1925, demolita la Casa dei Piloti, la stazione del Molo Sartorio venne spostata nella posizione attuale (45° 38' 50.5" N, 13° 45' 30.5" E), passando in gestione prima all'Istituto Geofisico e quindi all'Istituto Sperimentale Talassografico di Trieste (IST).
Lo "Zero del Molo Sartorio" oggi si trova all'interno della cabina mareografica anche se non è più in uso, rappresenta comunque una quota di riferimento storicamente importante.
Zero Ponte Rosso
piazza Ponterosso