Cose da fare

La bora

Trieste e la bora, un binomio inscindibile. Trieste è la città della bora e la bora è il vento di Trieste.
bora
La bora è un vento catabatico, che soffia nel golfo di Trieste con direzione E-NE. È un vento discontinuo, soffia cioè a raffiche (refoli) alle volte molto forti.
La bora a Trieste viene chiamata bora scura in presenza di cielo coperto, pioggia o neve oppure bora chiara se il cielo è sereno.

Quando arriva, Trieste si risveglia percorsa da un fremito intenso. I triestini la amano e la soffrono ma non possono stare senza e se manca la invocano. È un elemento essenziale per questa città forse perché scatena emozioni vere, totalizzanti, intense di fronte alle quali pochi possono restare indifferenti.
La luce diventa cristallina, il mare schiaffeggiato acquista riflessi e sfumature incredibili! Se è invernale, le sue sferzate ti lasciano senza fiato, il suo ululato ti dà la misura della sua intensità: insomma è energia allo stato puro, e pare quasi che tu possa incamerarla, assorbirla.
bora 2
Molti dicono che i triestini sono tutti matti perché hanno la bora. Certo è che se non ci fosse sarebbero diversi. La bora di sicuro agita le menti, elettrizza, non a caso imborezà  è un termine dialettale che indica un soggetto agitato ma non in senso negativo, perché la bora è allegria, è leggerezza, è bellezza assoluta.

Trieste sferzata dalla bora è di una bellezza unica!

Scrittori e poeti di ogni genere hanno dedicato versi, brani a questo vento, quasi fosse un personaggio in carne ed ossa, ma in effetti forse è ancora di più, è il respiro di Trieste.

Dove soffia di più la bora?



Sei curioso di scoprire i luoghi della bora? Scarica questa brochure! (pdf, 1,8 MB)

Video: Maltempo in Italia la bora a Trieste
La Bora non c’è ma si sente! I podcast di Boramata
Dalla collaborazione tra il Museo della Bora e la Prandicom, con il coinvolgimento del Magazine IES Trieste Lifestyle, è nata l'innovativa serie di podcast "La Bora si sente" ovvero "In giro per Trieste con una guida d'eccezione: la Bora!".

Sulla piattaforma Spotify sarà possibile scaricare le puntate che racconteranno la città partendo proprio dal suo vento così unico e caratteristico. La scelta di puntare su uno strumento di comunicazione in grande fermento come il podcast è nel DNA di Boramata. Infatti nel corso delle sue 6 edizioni, a Boramata si sono sempre sperimentate idee nuove, sia dal vivo che online.

Come il giardino di girandole, diventato ormai iconico, dimostrazione di semplice bellezza.

Per Federico Prandi, organizzatore dell'evento, editore del Magazine IES Trieste Lifestyle: "Il podcast, è uno dei canali emergenti di comuncazione che si è consolidato durante la pandemia. La sfida è stata quella di raccontare la città attraverso le parole e i suoni per creare un legame molto più intimo rispetto ad altre forme di comunicazione."

"La narrazione dei podcast" ha spiegato Rino Lombardi, copywriter e ideatore del Progetto Bora Museum "è nata dalla convinzione che la Bora può essere una straordinaria guida della città, con un linguaggio fresco e coinvolgente… Partiamo da un'immaginaria escursione dal Molo Audace per scoprire luoghi diversi di Trieste ed esplorandone storie, episodi e valorizzandone l'appeal. E lo facciamo in compagnia dei triestini per rendere questo racconto ancora più autentico e vero."
La Bora si sente




Trieste Bora e Meteo




La Bora e la Città


La Bora e il Mare




Bora, Barcolana e Ursus




La bora e i triestini
La bora da Leggere
Le donne e la Bora