Canal Grande
Realizzato fra il 1754 e il 1766 da Matteo Pirona, il Canal Grande, era uno degli elementi cardine del nuovo piano urbanistico che ha portato alla costruzione del Borgo Teresiano.
Nella zona occupata oggi dal Borgo Teresiano (da corso Italia a piazza della Libertà) un tempo c'erano le saline. L'area è stata interamente bonificata, ma i canali perpendicolari alla banchina furono oggetto di ampi studi. Si pensava infatti di escavarli maggiormente per ampliare la superficie navigabile della città e facilitare il carico/scarico delle merci direttamente dai magazzini fatti erigere sulle sponde, ma il progetto venne poi abbandonato e il Canal Grande rimase l'unico canale della città.
Successivamente nel 1934 la parte finale del canale venne interrata con i materiali di risulta delle demolizioni attuate nelle zone del ghetto e di ciittà vecchia. Sul fondo del Canale giace anche una piccola nave torpediniera.
Il Canale è stato uno dei centri nevralgici della Trieste dell'Emporio. Lungo le sue sponde si affacciano tutt'ora i palazzi dei mercanti che hanno fatto grande la città, piazze, chiese e caffè storici: palazzo Gopcevich - oggi sede del Museo Teatrale Schmidl e della Fototeca dei Civici Musei, palazzo Carciotti, piazza Ponterosso, piazza Sant'Antonio, sorta sulla parte interrata nel 1934, la chiesa Serbo Ortodossa di San Spiridione e la chiesa di Sant'Antonio Taumaturgo, e lo storico Caffé Stella Polare.
Successivamente nel 1934 la parte finale del canale venne interrata con i materiali di risulta delle demolizioni attuate nelle zone del ghetto e di ciittà vecchia. Sul fondo del Canale giace anche una piccola nave torpediniera.
Il Canale è stato uno dei centri nevralgici della Trieste dell'Emporio. Lungo le sue sponde si affacciano tutt'ora i palazzi dei mercanti che hanno fatto grande la città, piazze, chiese e caffè storici: palazzo Gopcevich - oggi sede del Museo Teatrale Schmidl e della Fototeca dei Civici Musei, palazzo Carciotti, piazza Ponterosso, piazza Sant'Antonio, sorta sulla parte interrata nel 1934, la chiesa Serbo Ortodossa di San Spiridione e la chiesa di Sant'Antonio Taumaturgo, e lo storico Caffé Stella Polare.
Il Canale era originariamente attraversato da 3 ponti, un tempo girevoli per permettere l'entrata dei bastimenti (ponte bianco, ponte rosso e ponte verde), di questi oggi rimane solo il Ponte Rosso. Recentemente è stata realizzata anche una passerella pedonale - Passaggio Joyce o Ponte Curto - così chiamato dalla città per un presunto errore di misurazione della larghezza. In un momento di gogliardia alcuni spiritosi cittadini hanno simulato pure un tiro alla fune per avvicinare le due sponde del canale.
Sul Ponte Rosso è stata posizionata nel 2004 la statua di James Joyce (realizzata dallo scultore triestino Nino Spagnoli in occasione del centenario dell'arrivo di Joyce a Trieste), ed è infatti proprio in piazza Ponterosso che si affaccia il palazzo sede della Berlitz School fondata dallo scrittore irlandese.
Altra curiosità, nell'angolo della banchina sotto il ponte Rosso è ancora visibile se si guarda attentamente, un igrometro scolpito nella pietra e graduato in piedi e pollici parigini. Lo zero di questo igrometro è noto nel mondo scientifico come lo Zero Ponte Rosso.
Oggi lungo il canale e sulla piazza di Sant'Antonio si tengono i tipici mercatini di Natale e varie altre manifestazioni ed eventi come la Barcolana.
Sul Ponte Rosso è stata posizionata nel 2004 la statua di James Joyce (realizzata dallo scultore triestino Nino Spagnoli in occasione del centenario dell'arrivo di Joyce a Trieste), ed è infatti proprio in piazza Ponterosso che si affaccia il palazzo sede della Berlitz School fondata dallo scrittore irlandese.
Altra curiosità, nell'angolo della banchina sotto il ponte Rosso è ancora visibile se si guarda attentamente, un igrometro scolpito nella pietra e graduato in piedi e pollici parigini. Lo zero di questo igrometro è noto nel mondo scientifico come lo Zero Ponte Rosso.
Oggi lungo il canale e sulla piazza di Sant'Antonio si tengono i tipici mercatini di Natale e varie altre manifestazioni ed eventi come la Barcolana.
Canal Grande