Museo Teatrale Carlo Schmidl
Nato nel dicembre del 1924 per volontà dell'editore musicale, commerciante di musica e collezionista Carlo Schmidl (1859-1943)
Il Civico Museo Teatrale ospitato a Palazzo Gopcevich, documenta la vita del teatro e della musica a Trieste dal '700 ad oggi attraverso manifesti, locandine, costumi teatrali e gioielli di scena; dipinti, stampe, bozzetti e fotografie; marionette e burattini; strumenti musicali, medaglie, fondi archivistici e manoscritti autografi; una cospicua biblioteca, una mediateca ed uno straordinario fondo musicale.
Da non dimenticare anche la gli spazi dedicati a Giorgio Strehler, di cui il Museo custodisce l'archivio personale.
Da non dimenticare anche la gli spazi dedicati a Giorgio Strehler, di cui il Museo custodisce l'archivio personale.
Prenotazione gruppi
Il responsabile del gruppo dovrà garantire il distanziamento interpersonale di almeno un metro tra componenti, salvo i gruppi conviventi.
In considerazione dell'organizzazione degli spazi delle singole strutture museali, la composizione di ciascun gruppo è consentita:
nel numero massimo di 15 persone per il Museo Revoltella, il Museo d'Antichità Winckelmann, il Museo di guerra per la pace "Diego de Henriquez", la Risiera di San Sabba-Monumento Nazionale, il Castello di San Giusto - Armeria e Lapidario Tergestino al Bastione Lalio, Civico Museo del Mare - Sezione Lloyd al Magazzino 26, Orto Botanico;
nel numero massimo di 10 persone per il Museo Teatrale "Carlo Schmidl", il Museo Sartorio, il Museo d'Arte Orientale, il Museo del Risorgimento e Sacrario Oberdan, il Centro di Documentazione della Foiba di Basovizza, il Museo di Storia Naturale;
nel numero massimo di 5 persone per il Museo Svevo, il Museo Joyce, il Museo Petrarchesco-Piccolomineo.
Le prenotazioni (max 1 gruppo ogni 15 minuti) possono essere effettuate dalla home page del singolo Museo che indirizza gli interessati al portale Midaticket; all'indirizzo di posta elettronica del singolo Museo; telefonando in orario di apertura direttamente al Museo.
In considerazione dell'organizzazione degli spazi delle singole strutture museali, la composizione di ciascun gruppo è consentita:
nel numero massimo di 15 persone per il Museo Revoltella, il Museo d'Antichità Winckelmann, il Museo di guerra per la pace "Diego de Henriquez", la Risiera di San Sabba-Monumento Nazionale, il Castello di San Giusto - Armeria e Lapidario Tergestino al Bastione Lalio, Civico Museo del Mare - Sezione Lloyd al Magazzino 26, Orto Botanico;
nel numero massimo di 10 persone per il Museo Teatrale "Carlo Schmidl", il Museo Sartorio, il Museo d'Arte Orientale, il Museo del Risorgimento e Sacrario Oberdan, il Centro di Documentazione della Foiba di Basovizza, il Museo di Storia Naturale;
nel numero massimo di 5 persone per il Museo Svevo, il Museo Joyce, il Museo Petrarchesco-Piccolomineo.
Le prenotazioni (max 1 gruppo ogni 15 minuti) possono essere effettuate dalla home page del singolo Museo che indirizza gli interessati al portale Midaticket; all'indirizzo di posta elettronica del singolo Museo; telefonando in orario di apertura direttamente al Museo.
LE PRENOTAZIONI ON LINE SONO ATTIVATE PER I SEGUENTI MUSEI
Civico Museo Revoltella - www.museorevoltella.it
Civico Museo Teatrale "Carlo Schmidl" - www.museoschmidl.it
Civico Museo del Castello di San Giusto - www.castellosangiusto.it
Civico Museo di Guerra per la Pace "Diego de Henriquez" - www.museodehenriquez.it
Civico Museo della Risiera di San Sabba - www.risierasansabba.it
Civico Museo di Storia Naturale - www.museostorianaturaletrieste.it
* con diritto di prevendita di euro 1,00
Civico Museo Teatrale "Carlo Schmidl" - www.museoschmidl.it
Civico Museo del Castello di San Giusto - www.castellosangiusto.it
Civico Museo di Guerra per la Pace "Diego de Henriquez" - www.museodehenriquez.it
Civico Museo della Risiera di San Sabba - www.risierasansabba.it
Civico Museo di Storia Naturale - www.museostorianaturaletrieste.it
* con diritto di prevendita di euro 1,00
Museo Teatrale Carlo Schmidl
palazzo Gopcevich
via Rossini 4
tel. +39 040 6754068
museoschmidl@comune.trieste.it
ingresso a pagamento
orari di apertura e prezzo d'ingresso sul sito del museo
seguici anche su
info accessibilità
palazzo Gopcevich
via Rossini 4
tel. +39 040 6754068
museoschmidl@comune.trieste.it
ingresso a pagamento
orari di apertura e prezzo d'ingresso sul sito del museo
seguici anche su
info accessibilità