Cose da fare

Museo Morpurgo

Al secondo piano del maestoso palazzo eretto nel 1875 su progetto di Giovanni Berlam su commissione dei fratelli Carlo Marco e Giacomo Morpurgo c'è l'appartamento (di circa 600 mq) che Mario Morpurgo de Nilma donò al Comune di Trieste perché diventasse Museo.
Museo Morpurgo
L'arredamento sfarzoso rispecchia il gusto eclettico della seconda metà dell'Ottocento.

La vita di società era molto intensa, lo denota quantità di salotti ognuno connotato da uno stile e un colore diverso ma tutto perfettamente coerente: i pavimenti in legno intarsiato, i soffitti, le cornici in gesso, le tende in pizzo francese, le linee del mobilio.

Un esempio unico e ancora integro del modo di vivere della nuova classe imprenditoriale triestina.


Al piano sottostante è possibile visitare il Civico Museo di Storia Patria
Chiusura museo
Non sono al momento visitabili, in quanto interessati da interventi di riqualificazione, riallestimento o trasferimento, i seguenti Musei:

Civico Aquario Marino - Molo Pescheria, 2 / Riva Nazario Sauro, 1
Civico Museo del Mare - Via di Campo Marzio 5
Civico Museo Morpurgo - Via Imbriani, 5
Civico Museo di Storia Patria - Via Imbriani, 5
Civico Museo del Risorgimento - Via XXIV Maggio, 4
Civico Museo della Civiltà Istriana, Fiumana e Dalmata - Via Torino, 8
Museo Morpurgo
via Imbriani, 5
tel. +39 040 6754039

ingresso gratuito
orari di apertura sul sito del museo


seguici anche su
info accessibilità