Cose da fare

Museo Commerciale di Trieste e museo del Caffè

Il museo Commerciale di Trieste richiama la sua intitolazione nel nome dell'istituzione promossa nel 1906 dalla stessa Camera di Commercio di Trieste.
museo-commerciale
Il museo, inaugurato nel 2005, ha sede al piano nobile del Palazzo Dreher, in via San Nicolò. Il palazzo è stato progettato negli anni 1909-1910 dall'architetto viennese Emil Bressler e riadattato per ospitare la "Borsa Nuova" nel 1928-29 dall'architetto triestino Gustavo Pulitzer-Finaly, fondatore del moderno arredamento navale italiano.

Nelle varie sale potrai ritrovare documenti e manufatti pertinenti alla storia della Camera di Commercio di Trieste, istituita nel 1755 da Maria Teresa d'Austria; inoltre potrai ammirare gli strumenti utilizzati per i controlli istituzionali sulle merci, il laboratorio merceologico, la sezione dedicata al mare e al porto.

All'interno del museo Commerciale trova spazio, infine, il museo del Caffè di Trieste, nato nel 2001. Il museo aveva sede inizialmente dentro la torre del Lloyd. Gli oggetti in esposizione provengono per lo più da donazioni private: tazzine appartenute agli storici caffè triestini, macinini, oggettistica per la verifica qualitativa e merceologica del caffè e molte altre chicche. Il museo del caffè ha da anni stretto partnership con altri istituti di diversi Paesi europei, tra cui il museo della Peugeot che originariamente era una fabbrica di macinini da caffè. Ogni due anni il museo collabora alla realizzazione della Triestespresso Expo e al Trieste Coffee Festival che si svolge, invece, ogni anno.
Museo Commerciale di Trieste
via San Nicolò 7, II piano
tel. +390406701229/221

Ingresso gratuito

telefonare per organizzare la visita

info accessibilità