I monumenti e i musei da non perdere
Trieste è una città ricca di attrattive sia per adulti che per i bambini: scopri la nostra guida
Al primo posto di certo si colloca il Castello di Miramare, un luogo dove il mito e la storia raccontano una favola, quella della principessa Carlotta e del principe Imperiale Massimiliano. Un luogo da fiaba, con un castello, un parco ed un mare meraviglioso.
Miramare è anche il luogo ideale per scoprire le meraviglie sommerse del Golfo di Trieste, tutelate dall'Area Marina Protetta di Miramare, che ha aperto la propria nuova sede museale- il Biodiversitario Marino- presso un'ala dell'ex Scuderie di Miramare. Questo nuovo museo immersivo permette una lunga immersione virtuale, data a grandi a bambini, per conoscere tutti gli ambienti sommersi del Golfo di Trieste, con oltre 100 specie riprodotto in grandezza naturale.
Miramare è anche il luogo ideale per scoprire le meraviglie sommerse del Golfo di Trieste, tutelate dall'Area Marina Protetta di Miramare, che ha aperto la propria nuova sede museale- il Biodiversitario Marino- presso un'ala dell'ex Scuderie di Miramare. Questo nuovo museo immersivo permette una lunga immersione virtuale, data a grandi a bambini, per conoscere tutti gli ambienti sommersi del Golfo di Trieste, con oltre 100 specie riprodotto in grandezza naturale.
Al secondo posto va segnalato l'altro castello di Trieste, quello che domina il Colle di San Giusto. La Casa del Capitano e la ricca armeria sono luoghi di interesse per i giovani viaggiatori che troveranno anche un ampio cortile dove poter correre in sicurezza.
Dall'alto dei bastioni poi è possibile godere di uno tra i panorami migliori sull'intera città di Trieste. Accanto al Castello c'è la Cattedrale di San Giusto (dedicata al partono della città) costruita sulle fondamenta, ancora visibili, di un'antica costruzione romana. L'edificio è un vero scrigno di tesori d'arte e archeologia.
Dall'alto dei bastioni poi è possibile godere di uno tra i panorami migliori sull'intera città di Trieste. Accanto al Castello c'è la Cattedrale di San Giusto (dedicata al partono della città) costruita sulle fondamenta, ancora visibili, di un'antica costruzione romana. L'edificio è un vero scrigno di tesori d'arte e archeologia.
Scendendo per i viottoli verso il centro della città, si arriva all'emiciclo del Teatro Romano. A pochi passi c'è Piazza Unità d'Italia, una tappa d'obbligo! Si tratta della piazza più grande d'Europa che si affaccia sul mare! Lì i bambini possono divertirsi liberi e senza pericoli mentre i genitori si riposano ai tavolini dei caffè storici ammirando i palazzi bellissimi che si affacciano sulla piazza.
Trieste è città di mare e quindi, una luce per guidare i naviganti, non può mancare: il Faro della Vittoria dal 1927 domina la città e ricorda i caduti in mare della Prima Guerra Mondiale.
Tra le attrazioni da non perdere c'è il caratteristico Tram di Opicina, l'unico tram con impianto a trazione elettrica integrato ad una funicolare ancora funzionante in tutta Europa. I bambini ne saranno particolarmente attratti ed incuriositi!
Tra le attrazioni da non perdere c'è il caratteristico Tram di Opicina, l'unico tram con impianto a trazione elettrica integrato ad una funicolare ancora funzionante in tutta Europa. I bambini ne saranno particolarmente attratti ed incuriositi!
E se piove??? Niente paura! Trieste offre una varietà di musei e di spazi al chiuso dove i giovani viaggiatori potranno divertirsi lo stesso!
Al museo del mare, per esempio, si ripercorre la storia della marineria triestina, l'evoluzione della nave e degli strumenti di navigazione. Tra i modelli ci sono anche le tre caravelle di Colombo!
Al museo di Storia Naturale sono esposti reperti di botanica, zoologia, paleontologia e mineralogia. Ci sono anche due mummie egizie e resti di dinosauri (adrosauroide Antonio) trovati vicino a Trieste.
Al museo del mare, per esempio, si ripercorre la storia della marineria triestina, l'evoluzione della nave e degli strumenti di navigazione. Tra i modelli ci sono anche le tre caravelle di Colombo!
Al museo di Storia Naturale sono esposti reperti di botanica, zoologia, paleontologia e mineralogia. Ci sono anche due mummie egizie e resti di dinosauri (adrosauroide Antonio) trovati vicino a Trieste.
All'Aquario Marino (sì, con la "q", non è un errore!) si possono ammirare gli animali marini dell'Adriatico ma anche i pesci tropicali, un gruppetto di pinguini sudafricani, rettili e anfibi.
Per chi poi volesse giocare con la scienza, sperimentare e curiosare c'è l'Immaginario Scientifico, museo della scienza interattivo e multimediale che propone percorsi, mostre e attività per la diffusione della cultura scientifica.
Per chi poi volesse giocare con la scienza, sperimentare e curiosare c'è l'Immaginario Scientifico, museo della scienza interattivo e multimediale che propone percorsi, mostre e attività per la diffusione della cultura scientifica.
Una chicca da non perdere è il museo ferroviario: qui, tra vecchie locomotive, plastici di vagoni i bambini giocheranno a impersonare il capostazione!
I bambini potranno pure viaggiare con la fantasia visitando il museo orientale tra spade di samurai e kimoni, passeggiare nella natura alla scoperta di più di 600 piante nel giardino botanico Carsiana o nell'orto botanico di Trieste, conoscere la flora e la fauna delle grotte del Carso allo Speleovivarium.
I bambini potranno pure viaggiare con la fantasia visitando il museo orientale tra spade di samurai e kimoni, passeggiare nella natura alla scoperta di più di 600 piante nel giardino botanico Carsiana o nell'orto botanico di Trieste, conoscere la flora e la fauna delle grotte del Carso allo Speleovivarium.
Per finire, un altro luogo magico da non perdere, specie nelle calde giornate estive, è la Grotta Gigante, la più grande cavità turistica al mondo! Rimarranno veramente stupiti!