Cose da fare

Trieste particolare e nascosta

Federica Scrigner ti consiglia un percorso nella Trieste lontana dai luoghi e dagli itinerari turistici comuni.
A Trieste sono presenti alcuni beni, conservati, valorizzati e resi fruibili grazie anche all'intervento di associazioni non profit. Un interessante modello misto che permette di valorizzare - grazie all'intervento di volontari - piccoli gioielli che altrimenti gli enti proprietari non potrebbero gestire. Scopriamoli assieme.
Kleine Berlin, Club Alpinistico Triestino
Kleine Berlin, Club Alpinistico Triestino
La Kleine Berlin è un complesso di gallerie antiaeree realizzato nel secondo conflitto mondiale. Situato alla base del colle di Scorcola, il complesso è formato da due parti distinte ma comunicanti: quella costruita dagli italiani e utilizzata dalla popolazione in caso di attacchi aerei, e quella costruita dai militari tedeschi, adibita a deposito, magazzino e ricovero antiaereo. Passato alla storia per aver permesso la rocambolesca fuga del Generale Odilo Globocnik e dei suoi fedelissimi nei giorni concitati della riconquista alleata della città, il complesso è uno dei pochi del suo genere aperto al pubblico. Ad organizzare le visite guidate è il Club Alpinistico Triestino, da sempre impegnato nel recupero e nella gestione di questo tesoro sotterraneo.
Roseto di San Giovanni, Trieste Altruista
Roseto di San Giovanni, Trieste Altruista
Nel cuore dell'ex Comprensorio Psichiatrico di San Giovanni c'è un delizioso roseto che l'impegno dei volontari di Trieste Altruista e del Circolo Amici in Giardino - in collaborazione con la Cooperativa Agricola San Pantaleone - ha strappato all'incuria e portato a nuova vita. Il roseto di San Giovanni è oggi un'area verde dove in primavera si può ammirare la gloriosa fioritura di rose di tutti i colori -un piacere olfattivo e degli occhi unico! Con le sue seimila rose, appartenenti a tremila specie diverse, è stato candidato a ricevere la "Targa d'eccellenza" della "World Federation of Rose Societies-Wfrs (Associazione mondiale delle Società Amici di Rose)", che sarà assegnata a giugno 2015.
Concerti al Castello, Associazione Arte e Musica
Concerti al Castello, Associazione Arte e Musica
Il monumento in assoluto più visitato di Trieste è il castello di Miramare, dimora da sogno scelta da Massimiliano d'Asburgo e dalla moglie Carlotta. Se la visitate in primavera vi consigliamo di non perdervi i "Concerti al castello", rassegna musicale a cura dell'Associazione Arte e Musica che nella sala del Trono del Castello propone concerti per pianoforte in duo di volta in volta con il violino , il violoncello , chitarra, voce o recital solistici. Un programma che varia dai classici al Novecento, acustica perfetta e una cornice storica di grande bellezza contribuiscono a rendere l'esperienza emozionante e indimenticabile.
Museo Ferroviario di Trieste Campo Marzio, Associazione Dopolavoro Ferroviario di Trieste
Museo Ferroviario di Trieste Campo Marzio, Associazione Dopolavoro Ferroviario di Trieste
Nell'ex stazione ferroviaria di Campo Marzio ai tempi dell'Impero Asburgico risuonavano locomotori, calpestio di merci e persone che imboccavano la Transalpina, grande linea che collegava Trieste a Vienna e Salisburgo. Oggi la stazione è sede del Museo Ferroviario, inaugurato nel 1984 grazie alla dedizione di alcuni volontari del Dopolavoro Ferroviario di Trieste, che hanno raccolto materiale storico e l'hanno organizzato in un'esposizione sui generis. I quattro binari all'esterno della stazione ospitano vari tipi di rotabili - locomotive a vapore e elettriche, mezzi diesel da manovra, carrozze passeggeri, carri merci, veicoli speciali e vetture tranviare - mentre negli spazi interni si trovano divise, attrezzi e tecnologie usate per far funzionare la stazione. Da non perdere il grande diorama che ricostruisce il nodo di Opicina, dove si incrociano le linee Transalpina e Meridionale, nel 1910.
Riserva Naturale Marina di Miramare
Riserva Naturale Marina di Miramare
Il parco del castello di Miramare custodisce una tappa imperdibile per gli amanti della natura: la Riserva Marina di Miramare, istituita nel 1986 dal Ministero dell'Ambiente e gestita dal WWF. L'area protetta, 30 ettari dove vige un regime di tutela integrale, è situata ai piedi del promontorio di Miramare, tra il porticciolo turistico di Grignano e le bianche scogliere della riviera di Barcola. Nel Centro Visite, aperto tutto l'anno, i volontari del WWF svelano tutti i segreti della Riserva Marina, mentre gli appassionati di diving possono prenotare visite subacquee guidate per ammirare i pesci e i fondali.

Federica Scrigner