Cose da fare

Chiesa di Sant’Antonio Nuovo

La chiesa di S.Antonio Taumaturgo si trova nel Borgo Teresiano, in fondo al Canal Grande ed è la chiesa più vasta di Trieste.
Chiesa di Sant’Antonio Nuovo
Il nome popolare di Sant'Antonio Nuovo deriva dalla chiesa preesistente che si chiamava, appunto, Sant'Antonio.

Fu edificata in stile neoclassico tra il 1825 e il 1849 su progetto dell'architetto Pietro Nobile, uno dei massimi esponenti del neoclassicismo triestino, che si ispirò alla grandiosità classica di celebri monumenti romani.

In realtà il progetto era stato già fornito da Pietro Nobile nel 1808, ma la gestazione fu poi travagliata e i lavori furono procrastinati tanto a lungo che l'architetto, divenuto nel frattempo direttore dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, dovette seguire i lavori per via epistolare.

La facciata della Chiesa di Sant'Antonio Nuovo è caratterizzata da un maestoso pronao con sei colonne ioniche e un ampio fronte; sull'attico sono collocate sei statue scolpite da Francesco Bosa nel 1842 raffiguranti i Santi protettori di Trieste, cioè Giusto, Sergio, Servolo, Mauro, Eufemia e Tecla.
Chiesa di Sant'Antonio Nuovo

via Amilcare Ponchielli, 2



info accessibilità