97 – Parco del campo di addestramento militare di Prosecco
Un nuovo percorso Grande Guerra a Prosecco lungo l'Alpe Adria Trail
Un nuovo itinerario nel Carso Triestino nel Bosco Fornace di Prosecco: Il Parco del Campo di Addestramento Militare dei soldati Austro-Ungarici del 97° I.R. reggimento.
Un percorso dove incontriamo grotte e manufatti militari riportati alla luce e restaurati a cura del Comitato per l'Amministrazione separata dei beni civici di Prosecco.
Un autentico e originale manuale militare a cielo aperto.
L'entrata al parco è libera e il percorso è fruibile grazie ad un sistema di totem. I totem segnalano la stazione e su ciascuno di essi è inciso un QR-CODE che rimanda alla pagina specifica dalla quale è possibile scaricare la scheda descrittiva.
Un percorso dove incontriamo grotte e manufatti militari riportati alla luce e restaurati a cura del Comitato per l'Amministrazione separata dei beni civici di Prosecco.
Un autentico e originale manuale militare a cielo aperto.
L'entrata al parco è libera e il percorso è fruibile grazie ad un sistema di totem. I totem segnalano la stazione e su ciascuno di essi è inciso un QR-CODE che rimanda alla pagina specifica dalla quale è possibile scaricare la scheda descrittiva.
Il punto di partenza per la visita è fissato all'ingresso del Bosco Fornace, raggiungibile anche in automobile (strada parzialmente sterrata contrassegnata come segnavia CAI 1). Qui si incontra il primo totem in cui è inciso un QRCode che permette di scaricare le schede di approfondimento (ogni stazione ha il suo specifico totem). Superato l'ingresso, il sentiero, contrassegnato anche dalle tabelle dell'Alpe Adria Trail, conduce senza alcuna difficoltà verso la prima stazione, ovvero la Grotta Priamo, visibile a sinistra ad una decina di metri dal sentiero principale. Proseguendo sempre dritti, dopo pochi metri, si può osservare il primo dei cinque cumuli parapalla, assomigliante quasi ad una piccola collina immersa nel bosco.
Proseguendo ancora lungo il sentiero CAI 1 arriviamo quindi alla seconda stazione che interessa l'ultimo cumulo parapalla. Dalla seconda stazione dopo circa 400 metri si abbandona il sentiero CAI 1 svoltando a destra sul sentiero CAI 19 (anche questo parte dell'Alpe Adria Trail) per svoltare poi nuovamente a destra dopo circa 200 metri su una strada sterrata che in poco tempo porta alla terza stazione dedicata alla trincea di addestramento. Una volta usciti, la visita al Parco prosegue lungo la stessa strada fino a che questa non curva decisamente a destra.
Qui si compie una piccola deviazione girando sul sentiero (non contrassegnato) che si stacca a sinistra e che conduce all'ultima stazione del percorso, la Grotta del Bersaglio (prestare attenzione, per accedervi bisogna seguire la traccia che si apre in mezzo al bosco sulla sinistra all'altezza del totem con il QRCode). A questo punto, si torna fino alla curva precedentemente descritta per giungere così nuovamente al sentiero CAI 1 all'altezza dei cumuli parapalla e da qui si svolta a sinistra e si torna indietro fino al parcheggio.
Proseguendo ancora lungo il sentiero CAI 1 arriviamo quindi alla seconda stazione che interessa l'ultimo cumulo parapalla. Dalla seconda stazione dopo circa 400 metri si abbandona il sentiero CAI 1 svoltando a destra sul sentiero CAI 19 (anche questo parte dell'Alpe Adria Trail) per svoltare poi nuovamente a destra dopo circa 200 metri su una strada sterrata che in poco tempo porta alla terza stazione dedicata alla trincea di addestramento. Una volta usciti, la visita al Parco prosegue lungo la stessa strada fino a che questa non curva decisamente a destra.
Qui si compie una piccola deviazione girando sul sentiero (non contrassegnato) che si stacca a sinistra e che conduce all'ultima stazione del percorso, la Grotta del Bersaglio (prestare attenzione, per accedervi bisogna seguire la traccia che si apre in mezzo al bosco sulla sinistra all'altezza del totem con il QRCode). A questo punto, si torna fino alla curva precedentemente descritta per giungere così nuovamente al sentiero CAI 1 all'altezza dei cumuli parapalla e da qui si svolta a sinistra e si torna indietro fino al parcheggio.
Stazione 1
Alla stazione 1 del Parco del campo di addestramento militare di Prosecco la caverna dedita al ricovero dei soldati.
Una caverna in parte artificiale oggetto di lavori atti ad adattarla a ricovero militare durante la prima guerra mondiale: una chiusura murata all'ingresso, nicchie scavate con mine e una serie di gradini in muratura per favorire la discesa. Ai fuochi che vi venivano accesi si deve l'annerimento delle pareti sulle quali ora é in progressiva formazione la concrezione calcarea.
97 - STAZIONE 1, Grotta Priamo - caverna per il ricovero dei soldati
Una caverna in parte artificiale oggetto di lavori atti ad adattarla a ricovero militare durante la prima guerra mondiale: una chiusura murata all'ingresso, nicchie scavate con mine e una serie di gradini in muratura per favorire la discesa. Ai fuochi che vi venivano accesi si deve l'annerimento delle pareti sulle quali ora é in progressiva formazione la concrezione calcarea.
97 - STAZIONE 1, Grotta Priamo - caverna per il ricovero dei soldati
Stazione 2
Alla stazione 2 del Parco del campo di addestramento militare di Prosecco il cumulo parapalla e la baracca per il controllo del tiro, elementi terminali del poligono di tiro, composto nel suo complesso da un cumulo parapalla e 4 terrapieni di protezione, tre dei quali chiaramente riconoscibili lungo il percorso del parco tra la Stazione 1 e 2.
97 - STAZIONE 2, Cumulo parapalla e baracca del direttore di tiro del poligono
97 - STAZIONE 2, Cumulo parapalla e baracca del direttore di tiro del poligono
Stazione 3
Alla stazione 3 del Parco del campo di addestramento militare di Prosecco una trincea tipo prima linea per l'addestramento al tiro con fucile completa di percorsi di accesso didattici.
97 - STAZIONE 3, Trincea di addestramento al tiro con fucile
97 - STAZIONE 3, Trincea di addestramento al tiro con fucile
Stazione 4
Alla stazione 4 del Parco del campo di addestramento militare di Prosecco la grotta per il ricovero, lo stoccaggio di munizioni e provviste alla quale si accede per mezzo di scala cavata nella roccia. All'ingresso i resti della baracca di guardia.
97 - STAZIONE 4, Grotta del Bersaglio Militare - grotta per lo stoccaggio munizioni e provviste e baracca di guardia
97 - STAZIONE 4, Grotta del Bersaglio Militare - grotta per lo stoccaggio munizioni e provviste e baracca di guardia
Coordinate google maps
45°42'44"N 13°43'26"E
> Lunghezza percorso: 2 km
> Tempo di percorrenza: 2 ore
> Percorso non impegnativo e percorribile anche in bicicletta
Scarica la scheda descrittiva del Parco (pdf, 7,1 MB)
Gps (kml, 15KB)
Scopri il parco 40 - Parco della Trincea del litorale
45°42'44"N 13°43'26"E
> Lunghezza percorso: 2 km
> Tempo di percorrenza: 2 ore
> Percorso non impegnativo e percorribile anche in bicicletta
Scarica la scheda descrittiva del Parco (pdf, 7,1 MB)
Gps (kml, 15KB)
Scopri il parco 40 - Parco della Trincea del litorale